
Scuola


Ripetizioni. Puntata 9: “Informatica”
Oggi ho fatto la prima lezione di Informatica. Pensavo ci facesse far qualcosa al computer, e invece no. Teoria! E dal tono che hai immagino non sia stata neanche troppo interessante. Non so, per partito preso non ho ascoltato. Comunque abbiamo parlato di codice...
Commento del Presidente della CIIM sui risultati dell’indagine OCSE-PISA 2015
Come molti già sanno, il giorno 6 dicembre sono stati resi noti i risultati dell’indagine OCSE-PISA 2015. Si possono leggere questi risultati sul sito https://www.oecd.org/pisa/. I maggiori quotidiani di informazione ne hanno dato notizia ed un comunicato in proposito...
Sono usciti i risultati dell’indagine OCSE-PISA 2015
Nei giorni scorsi, sul sito https://www.oecd.org/pisa/, sono stati resi noti i risultati dell’indagine OCSE-PISA 2015. PISA è l’acronimo di Programme for International Student Assessment, ed è un’indagine internazionale triennale volta a valutare le competenze dei...
Dibattito sull’Esame di stato 2017: Claudio Bernardi – Commento al documento della CIIM sulla seconda prova
Qualche giorno fa abbiamo pubblicato un documento della Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica dell’Unione Matematica Italiana (CIIM) sulla questione dell’esame di Stato. Claudio Bernardi commenta. Il documento della CIIM è, a mio...
La CIIM dice la sua sulla seconda prova dell’Esame di Stato
La Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica dell’Unione Matematica Italiana (CIIM) propone un documento sulla questione dell’esame di Stato. Quest’anno molti credono che l’esame potrebbe vertere (per la prima volta nella storia...
Il Club Segreto dei Triangoli Diversi e il problema dell’area
Il Club Segreto dei Triangoli Diversi è un laboratorio di teatro e matematica. In questo articolo racconteremo come abbiamo provato ad affrontare il problema dell’area. di Fabrizio Calimera, Alessia Cristofanilli e Giulio Codogni Il Club Segreto dei Triangoli...
Ripetizioni. Puntata 8: “Pane”
Perché hai del pane sulla scrivania? Non ti sembrava già piuttosto disordinata? Hai ragione, mi ero ripromesso di sistemare, ma sono stato al Festival della Scienza, a Genova… Conosco, in classe abbiamo fatto troppo macello, altrimenti il prof ci avrebbe portato, ma...
‘Io partecipo, Noi decidiamo’, i ragazzi di Cinisello Balsamo vincono al TEDxYouth@Bologna
Gli studenti dell’attuale classe 4GS del Liceo Giulio Casiraghi di Cinisello Balsamo (MI) hanno partecipato a TEDxYouth@Bologna e vinto nella categoria Matematica ed Economia col loro progetto “Io partecipo, Noi decidiamo”, realizzato nell’anno...
Scuola Astre #2 – LETTERA DI UNA SIGNORA CHE CONTA
Nell’anno accademico 2015/16 presso l’Università di Roma Tre si è svolta la Scuola Astre. L’Alta Scuola Roma Tre (ASTRE) fa parte delle scuole superiori universitarie finanziate dal MIUR. Si tratta di una scuola biennale interdisciplinare: ASTRE...
Hora et labora!
In questo articolo realizzato da Francesco Ferrari, Giulia Franchi, Stefano Gasparotto, Beatrice Minorini, Rebecca Rossi della Classe IV AS del Liceo Scientifico Statale, “Marie Curie” di Tradate (VA), sotto la supervisione dalla Prof.ssa Francesca E. Magni, i ragazzi...
Matematica per gli Open Days del Dipartimento di Matematica di Pisa
È uscito e disponibile online qui (clicca) il numero 3 del giornalino “Matematica per gli Open Days”, prodotto da studenti e docenti del Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa. Il giornalino viene preparato in occasione degli eventi di orientamento, ed è...
Scuola Astre #1 – La matematica che piace
Nell’anno accademico 2015/16 presso l’Università di Roma Tre si è svolta la Scuola Astre. L’Alta Scuola Roma Tre (ASTRE) fa parte delle scuole superiori universitarie finanziate dal MIUR. Si tratta di una scuola biennale interdisciplinare: ASTRE...
Letture matematiche: “Emma Castelnuovo”, Carla Degli Esposti e Nicoletta Lanciano
Una scienziata, un’insegnante straordinaria. Con Spago, stecchini ed elastici ha rivoluzionato la didattica della matematica in Italia e nel mondo. Stiamo parlando di Emma Castelnuovo. Nel 2016 è uscito un libro su di lei scritto da Carla Degli Esposti e Nicoletta...
Qualche riflessione sull’INVALSI
Il giorno giovedì 7 luglio 2016 si è tenuto a Roma nella sede del MIUR un incontro nel quale i vertici dell’INVALSI hanno presentato i risultati delle ultime prove di rilevazione delle competenze degli studenti di ogni livello scolastico. Ce ne parla Roberto...
Ritornano i corsi di formazione per gli insegnanti MathUp!
I corsi MathUp sono corsi di formazione per gli insegnanti di matematica di ogni ordine di scuola. Vorrebbero non essere quei corsi di aggiornamento che “segui perché li devi seguire, ma sai già che alla fine non cambia niente”. Vorrebbero essere corsi...
Bando Premio Stefania Cotoneschi per insegnanti di scuola secondaria di primo grado (scadenza 18 luglio 2016)
L’Unione Matematica Italiana (UMI) bandisce un premio di Euro1.500 (millecinquecento) in memoria di Stefania Cotoneschi docente di Scienze Matematiche, Chimiche, Fisiche e Naturali presso Scuola Città Pestalozzi di Firenze, scomparsa il 14 gennaio 2015. Il premio è...
EDU-SIMAI: la matematica applicata incontra la scuola
Dal 13 al 16 Settembre 2016 si svolgerà presso il Politecnico di Milano il Congresso Biennale della Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale SIMAI, (https://www.eko.polimi.it/index.php/SIMAI2016). La SIMAI, allo scopo di realizzare un’azione concreta di...
DOCUMENTO DI RIFLESSIONE DELL’UNIONE MATEMATICA ITALIANA SUI RISULTATI OCSE-PISA 2012
Il Consiglio Scientifico dell’Unione Matematica Italiana ha approvato un documento di riflessioni sui risultati degli studenti italiani nella parte matematica dei test OCSE-PISA. L’UMI ritiene infatti opportuno utilizzare questa occasione per una riflessione su...