
Angolo arguto


Più produco e più guadagno? Una storia di rette e di parabole
Una dritta per chi vuol mettersi in affari: armarsi di matita e righello e mettersi a studiare i punti di intersezione delle rette in un piano. E se proprio gli affari non vanno bene, potreste comunque scoprire una teoria da Nobel in Economia… Più produco e più...
Il Sudoku finalmente svelato dalla matematica?
Qualche tempo fa il Daily Mail salutava con entusiasmo un algoritmo per la risoluzione del sudoku. Ma questo algoritmo funziona davvero? Incuriosito dalla notizia “La matematica svela i segreti del Sudoku”, apparsa recentemente in rete e anche sulla pagina...
Politicamente o matematicamente corretto?
A volte la matematica può suggerire un metodo per… sposarsi e rimanere felici… A volte la matematica può mostrare con chiarezza che le discussioni ideologiche, quando non basate su chiari presupposti, possono essere non solo sterili, ma controproducenti. La...
Non è mai troppo tardi. Alcune riflessioni sui numeri delle lotterie
L’estate è trascorsa aspettando l’uscita della mitica sestina del superenalotto, con molti che hanno perso i loro soldi nel gioco più difficile del mondo. Però, non mi sorprende particolarmente che la gente giochi, la speranza è in fondo un sentimento...
Matematica scienza per pigri
La matematica? E’ una scienza per pigri. Nel senso che in molte circostanze ci consente di risparmiare tanta fatica, contrariamente al luogo comune che tende a presentarla come una disciplina “che fa faticare”. Qui troverete alcuni esempi, ma se...