
Rassegna Stampa


Il pi greco day
Roberto Natalini parla dell’importanza della matematica nel pi greco day (RadioMontecarlo, 14 marzo 2012) Ascolta l’ audio dell’intervista
L’amante matematica
“Passionale e ossessivo” – così Cedric Villani, medaglia Fields 2010 e già ospite di MaddMaths!, descrive il suo lavoro (Repubblica, 7 luglio 2011) Leggi l’ articolo di Repubblica Leggi l’intervista di Maddmaths! a Cedric...
Il 14 marzo si festeggia il Pi greco
Roberto Natalini sul Pi greco day (Ansa, 12 marzo 2012) Leggi qui l’articolo
Addio Pi greco, benvenuto Tau?
Roberto Natalini commenta l’avvento del Tau (Wired.it, 29 giugno 2011) Leggi l’articolo sul sito di Wired.it
Così la matematica studia le onde
Un modello analizza come si propagano nello spazio tridimensionale. Articolo ANSA sulle ricerche di Chiara Guardasoni (Ansa, 5 luglio 2011) Leggi qui l’articolo ANSA
Materiali solidi si comportano come liquidi
Saranno utilizzati per costruire muscoli e lenti artificiali. Articolo ANSA sulle ricerche di Pierluigi Cesena (ANSA, 29 luglio 2011) Leggi qui l’articolo
Museo dei numeri a New York – perché la matematica diverte
Articolo di Repubblica e a un certo punto… ci siamo noi! (verso la fine) (Repubblica, 13 luglio 2011) Leggi qui l’articolo
Perché non esce mai il 22?
Roberto Natalini e l’insondabile dei numeri al Lotto (RadioMontecarlo, 3 agosto 2011) Ascolta qui l’intervista su RadioMontecarlo
Maturità 2011: il compito di matematica era così difficile?
Roberto Natalini intervistato da Wired.it parla del compito di matematica di quest’anno del liceo scientifico, e della reale preparazione matematica che danno le scuole (Wired.it, 23 giugno 2011) Leggi qui l’articolo
Quel vasto oceano di matematica su cui galleggiamo
Quanta matematica c’è intorno a noi! Articolo di Stefano Pisani pubblicato sulla rivista Rocca (Rocca, 15 ottobre 2010) roccaNumeri, stelle e fantasia
Billy Twillig ha 14 anni e in tasca già un premio Nobel. È un matematico geniale e per questo il mondo si affida a lui per decifrare un messaggio proveniente dallo spazio. È la storia raccontata da Don De Lillo, con massicce dosi di matematica e immaginazione, in La...
Alla radio i modelli di folla
Andrea Tosin intervistato da “Controradio” parla delle sue ricerche sui modelli di folla (Controradio, www.controweb.it, 26 maggio 2011) Scarica QUI l’audio dell’intervistaIl grande Niet
Il Clay Institute assegna il suo premio da un milione di dollari a Perelman per la sua dimostrazione della congettura di Poincaré. Roberto Natalini ne parla a Radio 3 Scienza (Radio3Scienza, 29 marzo 2010) Ascolta qui l’intervento di Roberto Natalini a...Swift e i terremoti una proposta per il Prof. De Mattei
ZGRTMPremi: Keplero a matematico italiano che studia complessità
L’annuncio del Premio Keplero vinto da Marcello Delitala (ANSA, 27 ottobre 2010) Il matematico italiano Marcello Delitala e’ il vincitore del premio Keplero, assegnato dall’Accademia delle Scienze Europea. Il premio, riservato ai giovani ricercatori...L’unione fa la forza
Da una sequenza al computer la risposta matematica a un antico quesito: conviene cooperare o competere? (Newton, settembre 2010) La soluzione grazie all’uso della teoria dei giochi e agli equilibri di Nash è raccontata in un articolo apparso su Newton di...