RM316, Maggio 2025, è in linea

Maggio è il mese centrale della...

La matematica è umanistica o scientifica?

Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con la scusa di non doverla insegnare né crearne di nuova. Il tema di oggi, se la matematica sia umanistica o scientifica, può sembrare strano: chi non è matematico è...

A quite beautiful mind – un’intervista a Peter Lax (1 maggio 1926 – 16 maggio 2025)

Venerdì scorso è venuto a mancare, nella sua casa di Manhattan, il matematico Peter Lax. Aveva 99 anni. Ha studiato problemi matematici all'intersezione tra la teoria e le applicazioni, ridefinendo il modo con cui gli scienziati avrebbero usato le nuove tecnologie...

Storie che contano: 4) Fabrizio Lanfredi, “AM♥♥RE”

Storie che contano è un progetto per esplorare la matematica e le sue tantissime branche con una lente diversa: quella della scrittura. Oggi pubblichiamo un racconto un po’ romantico e un po’ nerd. Buona lettura!

Perché le EGMO?

In occasione del 12 maggio e ancora pieni di entusiasmo per il successo della squadra italiana alle Olimpiadi Europee Femminili di Matematica, torniamo a parlare di gare femminili di matematica e in particolare del perché esistano. E a raccontarcelo sono Francesca...
COMICS & SCIENCE Week a Lucca: il programma 2018

COMICS & SCIENCE Week a Lucca: il programma 2018

COMICS & SCIENCE WEEK Un progetto di divulgazione scientifica in collaborazione con Lucca Comics & Games a cura di Roberto Natalini e Andrea Plazzi Settima edizione Comics & Science Week è la sezione di Lucca Comics & Games che, con il patrocinio del...
Comics&Science al CicapFest2017

Comics&Science al CicapFest2017

Manca ancora più di un mese a Lucca Comics 2017, ma la stagione di incontri Comics&Science ricomincia con un conferenza al XIV Convegno Nazionale CICAP (per gli amici CicapFest 2017) a Cesena. L’incontro, dal titolo “Con i fumetti a caccia di...
This website uses the awesome plugin.