Processing math: 100%
Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale

Arriva Archimede 2/2025

È in stampa in questi giorni il numero 2/2025 della rivista Archimede. Vi proponiamo il sommario del direttore Roberto Natalini: "L’apprendimento interdisciplinare è importante, ma non sempre facile da praticare. Il primo articolo, di Dello Iacono, De Michele, de...

Numeri primi e partizioni dei numeri interi

 È appena venuto alla luce, in un recente articolo, un nuovo, imprevisto, legame fra numeri primi e “partizioni“ dei numeri interi. Vediamo di cosa si tratta in compagnia di Alessandro Zaccagnini. I numeri primi non smettono di stupire: di recente è emersa...

Rivoluzioni matematiche: il Teorema H di Boltzmann di Marco Menale

Con il numero di Luglio di Le Scienze troverete in allegato (a 14,90 euro, il prezzo include la rivista) il trentaquattresimo dei volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione...

I Problemi di LeScienze – Giugno 2025 – Attacco al condominio

Vivono in tre in un appartamento senza che tra loro sussista alcuna parentela nota, consumano quantità spropositate di birra (soprattutto d'estate), convivono con una gatta nera assai più intelligente di loro, li si sente spesso strepitare, stressano amici e...
Che ramo scegliere?

Che ramo scegliere?

Marco Corazza, Professore Associato di Metodi Matematici dell’Economia e delle Scienze Attuariali e Finanziarie presso il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari Venezia, ci racconta come gli Alberi Decisionali, uno dei più utilizzati...
I nodi dell’intelligenza artificiale

I nodi dell’intelligenza artificiale

All’inizio di dicembre è uscito su Nature “Advancing mathematics by guiding human intuition with AI”  di Davies, Velickovic, et al.[1 ]Davies, A., Velickovic, P., Buesing, L., Blackwell, S., Zheng, D., Tomasev, N., Tanburn, R., Battaglia, P., Blundell, C.,...
Machine learning: lo schema  PAC

Machine learning: lo schema PAC

Viviamo nell’epoca delle macchine che imparano, ossia quello che siamo abituati a chiamare il Machine Learning. L’evoluzione dei computer ha cambiato le nostre vite, ma la necessità di affrontare problemi sempre più complessi ha sollevato l’esigenza di scrivere...
This website uses the awesome plugin.