Arriva la matematica su Topolino Comic&Science
Nel 2016 si avvia un progetto di divulgazione scientifica su Topolino curato dagli sceneggiatori Disney Francesco Artibani e Fausto Vitaliano in collaborazione con vari scienziati italiani, dal nome Topolino Comic&Science. Questo progetto è collegato nello spirito e negli scopi al progetto Lucca Comics&Science.
Topi e paperi vengono impiegati in storie con un forte tema scientifico di sottofondo, sotto la supervisione scientifica di un ricercatore o docente universitario esperto dell’argomento. Le storie a fumetti sono affiancate da un’intervista allo scienziato ospite e da approfondimenti scientifici per i lettori più curiosi.
Dopo sei storie dedicate alla fisica, alla chimica e alla scienza dei materiali:
- Topolino e l’esperimento del dottor Pi (Artibani – TL 3175)
- Topolino e le onde trasformazionali (Vitaliano – TL 3178)
- Paperino, Zio Paperone e la fusione… semifredda (Vitaliano – TL 3186)
- Zio Paperone e le molecole in affitto (Artibani – TL 3195)
- Topolino e le bioplastiche dallo spazio profondo (Vitaliano – TL 3204)
- Topolino e l’oscura Macchia Nera (Vitaliano – TL 3227)
finalmente si passa alla matematica, e ovviamente noi di MaddMaths! ci abbiamo messo lo zampino.
Su Topolino 3232, in edicola dal 1° novembre, ci sarà la storia Paperino e i ponti di Quackenberg, basata su un soggetto in collaborazione tra Francesco Artibani e il sottoscritto.

La storia si ispira ad un classico problema di geometria, quello dei ponti di Koenigsberg, risolto appunto da Eulero nel 1736. Topolino non è certo nuovo alla divulgazione scientifica (e anche matematica), ma in questa storia sarà presente un unicum della storia (quasi settantennale) del settimanale: è presente infatti la dimostrazione completa di un teorema matematico all’interno della storia a fumetti.
Prossimamente è prevista un’ulteriore storia di matematica, ma forse è presto per parlarne.
Paperino e i ponti di Quackenberg e le altre storie del ciclo Topolino Comic&Science verranno presentate in un incontro a Lucca Comics&Games il 5 novembre alle 13, all’interno del ciclo Lucca Comics&Science.
Alberto Saracco
Come è possibile recuperare la storia? ne avete delle copie? Grazie
ad Aprile esce un volume cartonato della Panini “La scienza raccontata da Topolino”, con la prefazione di Piero Angela, e Quanckenberg sarà una delle 4 storie. Da non perdere.
sii! per favore cercate di farne altri! è una cosa bellissima!
Molto volentieri!
Per ora ti diciamo che una prossima uscita di Topolino Comic&Science con una storia a tema matematico sarà prevista per il primo trimestre 2018.
Altri soggetti sono già in cantiere… 😉
bello bello bello!
mi iscrivo alla madd-letter per tenermi aggiornato! 🙂