
#Lascuolaconta


L’intervallo didattico – puntata 15: Anna Baccaglini-Frank
In questa puntata dell’intervallo didattico avremo come ospite la Professoressa Anna Baccaglini-Frank, Professore associato presso il Dipartimento di Matematica della Facoltà di Scienze dell’Università di Pisa. Di seguito vi proponiamo un’estratto di circa 10...
L’intervallo didattico – puntata 14: Silvia Sbaragli
In questa puntata dell’intervallo didattico avremo come ospite la Professoressa Silvia Sbaragli, Professoressa a tempo indeterminato presso il Dipartimento Formazione e Apprendimento di Locarno (DFA/SUPSI, Svizzera). Di seguito vi proponiamo un’estratto di circa...
L’intervallo didattico – puntata 11: Samuele Antonini
In questa puntata dell’intervallo didattico avremo come ospite il Professor Samuele Antonini, Professore Associato presso il Dipartimento di Matematica “F.Casorati” dell’Università degli Studi di Pavia e Presidente dell’Associazione Italiana di Ricerca in...
Un matematico prestato alla Disney: Episodio 10 – L’antipatica matematica – Cosa (non) è la matematica
Alberto Saracco ci propone il decimo video della serie “Un matematico prestato alla Disney”, in cui fa divulgazione della matematica traendo spunto da storie di paperi e topi. In questa puntata, prendendo spunto da Paperino e l’antipatica matematica,...
Matematica a distanza, andrà tutto bene ?
Riceviamo e condividiamo il seguente contributo di Giorgio Ottaviani, Professore ordinario di Geometria presso l’Università di Firenze, sul tema della didattica a distanza a livello universitario. Lo pubblichiamo nella speranza di aprire un dibattito nella...
#lascuolaconta – problemi.xyz – I cappelli di Giuliano
Abbiamo già parlato del sito Problemi per matematici in erba nell’articolo #lascuolaconta anche per problemi.xyz. Oggi vi riproponiamo dal sito due video, realizzati da Danila Sala e da Matteo Castioni, che prendono spunto dal problema “I cappelli di Giuliano”. Buona...
#lascuolaconta – problemi.xyz – Un taglio a effetto
Abbiamo già parlato del sito Problemi per matematici in erba nell’articolo #lascuolaconta anche per problemi.xyz. Oggi vi riproponiamo dal sito il video-problema “Un taglio a effetto” e la sua soluzione. Buona visione! “Un taglio a effetto” è un bel problema senza...
Webinar gratuiti di matematica sulla piattaforma INDIRE a cura dell’INdAM
L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) ha messo a punto dei webinair liberamente fruibili per studenti proposti dai vari Enti di ricerca italiani. I webinar, completamente gratuiti, sono erogati tramite la piattaforma Cisco...
Sette domande d’esame per una pandemia
Il seguente articolo è tratto dal blog di Francis Su, past president della Mathematical Association of America, tradotto da Nicola Ciccoli con il permesso dell’autore. La pandemia Covid-19 ha sconvolto le nostre vite e l’insegnamento, improvvisamente e senza...
L’intervallo didattico – puntata 6: Giovanna Albano
In questa puntata dell’intervallo didattico abbiamo come ospite la Professoressa Giovanna Albano, Professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione ed Elettrica e Matematica applicata dell’Università degli Studi di Salerno e...
L’intervallo didattico – puntata 5: Giorgio Bolondi
In questa puntata dell’intervallo didattico abbiamo come ospite il Professor Giorgio Bolondi, Professore ordinario di matematica presso la Libera Università di Bolzano, già Presidente della Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica...
AperiAIRDM: Incontri in diretta streaming di didattica della matematica
L’Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica l’AIRDM si mette al servizio della scuola organizzando AperiAIRDM: Incontri di didattica della Matematica. Si tratta di quattro incontri (6,7,11 e 22 maggio) in streaming sull’insegnamento e...
L’intervallo didattico – puntata 4: Ferdinando Arzarello
In questa puntata dell’intervallo didattico abbiamo come ospite il Professor Ferdinando Arzarello, Professore ordinario di Matematiche Elementari da un punto di vista superiore presso il Dipartimento di Matematica “G. Peano” dell’Università di Torino...
L’intervallo didattico – puntata 3: Maria Mellone
In questa puntata dell’intervallo didattico abbiamo come ospite la Professoressa Maria Mellone, Professore Associato in Didattica della Matematica presso il Dipartimento di Matematica e Applicazioni “R.Caccioppoli” dell’Università Federico II di...
Il Digital Storytelling matematico: un progetto educativo italiano
Parlando di didattica a distanza (DAD), Pietro Di Martino, presidente della CIIM, ci presenta il progetto di Digital Storytelling in matematica. In questo periodo emergenziale si parla forzatamente molto di DAD, con gli insegnanti di ogni ordine e grado che si sono...
L’intervallo didattico – puntata 2: Mirko Maracci
In questa puntata dell’intervallo didattico avremo come ospite il Professor Mirko Maracci, Professore Associato in Didattica della Matematica presso il Dipartimento di Matematica “F.Casorati” dell’Università degli Studi di Pavia e membro della Commissione...
I “diti” e la luna: la strana narrazione e discussione intorno alla scuola di questi tempi
Alcune riflessioni sulla scuola e la formazione da parte di Pietro Di Martino, presidente della Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica dell’UMI (UMI-CIIM), indirizzata un po’ a tutti, ma specialmente alla Ministra...
L’intervallo didattico – puntata 1: Giuseppe Fiorentino e la didattica a distanza
In questa puntata dell’intervallo didattico, vista l’attuale enfasi sul tema della Didattica a distanza, avremo come primo ospite il Professor Giuseppe Fiorentino, esperto di tecnologie didattiche che da tempo lavora nel campo dell’educazione...