news

news

Il Premio Abel 2025 a Masaki Kashiwara per l’analisi algebrica

Il Premio Abel 2025 è stato vinto da Masaki Kashiwara per il suo lavoro nel campo dell'analisi algebrica. Kashiwara, professore all'Università di Kyoto, in Giappone, ha ricevuto il premio "per i suoi contributi fondamentali all'analisi algebrica e alla teoria della...

L’IA riuscirà a dimostrare i più complessi problemi matematici aperti?

“È come cercare di orientarsi in un labirinto grande quanto la Terra. Si tratta di percorsi lunghissimi da esplorare, e ce n’è solo uno che funziona”, così Ali Shehper, della Rutgers University, descrive l’impresa di risolvere alcune tipologie particolarmente...

Una scimmia che schiaccia tasti a caso su una tastiera può davvero scrivere l’opera di Shakespeare?

Émile Borel è stato un eminente personaggio francese attivo nella prima metà del XX secolo in matematica e in politica. A lui dobbiamo le origini del cosiddetto "teorema della scimmia instancabile" che affonda le sue radici nella Teoria della Probabilità. L'enunciato...

C’è un errore nella dimostrazione dell’Ultimo Teorema di Fermat?

Fermi tutti: c'è qualcosa che non funziona in una delle più spettacolari e famose conquiste matematiche del XX secolo, la dimostrazione dell'Ultimo Teorema di Fermat? E perché ce ne accorgiamo solo adesso, dopo 30 anni? Un gruppo di ricercatori dell'Imperial...

Scacchi. Ecco quanto il cavallo è più veloce del re

Negli scacchi, il cavallo si muove più "velocemente" (un po' come accadrebbe nella vita reale, diciamo...), per ovvi motivi, dato che il re può spostarsi solo di una casella mentre il cavallo ha un movimento a L più ampio. Ma quanto più velocemente, esattamente, si...

Il sito Pristem diventa MATEpristem!

Da poco più di un mese il sito del Centro pristem ( http://matematica.unibocconi.it)ha cambiato look. Oltre ad aver cambiato nome, ora si chiama MATEpristem, ha una grafica tutta rinnovata, pulita, essenziale e, secondo noi, molto bella ed efficace. La home presenta 3...
The social network

The social network

Roberto Natalini è andato a vedere “The Social Network”, l’ultimo film di David Fincher, e ce lo racconta. Viviamo in un’epoca strana. Anche se molti dicono che la cultura non conta più nulla, per la prima volta nella storia abbiamo delle...
This website uses the awesome plugin.