news

news

Il pensiero matematico forma cittadini migliori

"Usare la matematica in modo critico ci consente di valutare meglio complesse questioni personali e socio-politiche, come la salute, l'economia e l'ambiente". A sostenerlo in questo articolo è Kim Beswick, direttrice del Gonki Institute e a capo della School of...

Rivoluzioni matematiche: Il teorema di Lagrange o del valor medio

Con il numero di Dicembre de Le Scienze troverete in allegato il quindicesimo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è...

Rivoluzioni matematiche: Il teorema delle scelte impossibili

Con il numero di Novembre de Le Scienze troverete in allegato il quattordicesimo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è...

Svelati i segreti del nastro di Moebius

Un "nastro di Moebius" è un affascinante oggetto matematico che rappresenta ò'esempio per eccellenza di superficie "non orientabile". Le superfici che nella vita quotidiana siamo abituati a osservare hanno sempre due facce, per cui percorrendo idealmente uno delle due...

Dormire dopo una lezione di matematica aiuta a ricordare ciò che si è imparato

È proprio vero che chi dorme non piglia pesci? Forse, ma potrebbe pigliare le tabelline. Jayne Spiller e Camilla Gilmore sono due ricercatori del Center for Mathematical Cognition della University of Loughborough, Regno Unito, che hanno studiato i legami tra sonno e...
TEEN: un progetto di empowerment

TEEN: un progetto di empowerment

Un gruppo interdisciplinare composto da ricercatori del Dipartimento di Matematica e del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano ha condotto una ricerca sulla Teen Immigration ovvero il fenomeno migratorio che ha portato negli ultimi anni...
This website uses the awesome plugin.