
news


MOX Colloquium: Le reti neurali che conoscono la fisica
Un appuntamento da non perdere per chi è interessato ai recenti sviluppi dei modelli matematici alla base del deep learning. Giovedì 25 giugno alle ore 14, George Karniadakis, professore di Matematica Applicata presso la Brown University, terrà una lezione online...
Step into STEM!: finanziamenti per progetti educativi dal ministero per le pari opportunità
Dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio un bando per finanziare progetti educativi che aumentino la partecipazione di bambine e ragazze in ambito STEM. Ce ne parla Chiara de Fabritiis. Nel difficile periodo dell’emergenza Covid, si sono...
Il modello perfetto non esiste, ma ci sono alternative? Stefano Merler risponde a Guido Silvestri
Negli ultimi giorni la stampa e i social hanno puntato la loro attenzione sull’efficacia dei modelli matematici utilizzati per prevedere l’evolversi del Covid-19. Alcune critiche molto forti sono state indirizzate dal virologo Guido Silvestri al rapporto...
Risposta di Guido Silvestri al comunicato dell’UMI: “Non ho mai detto che tutti i modelli matematici sono sbagliati”
Il professor Guido Silvestri ha risposto su MaddMaths! al comunicato dell’UMI su Modelli matematici e Covid, precisando di non aver mai detto quanto attribuitogli da vari siti tra cui La Stampa. Ricostruiamo la vicenda insieme. L’8 giugno scorso sul sito...
Su modelli matematici e Covid – comunicato dell’Unione Matematica Italiana
Nei giorni scorsi nei media abbiamo assistito ad un attacco senza mezzi termini all’uso dei modelli matematici nelle azioni di contrasto all’epidemia in corso. Pubblichiamo un comunicato dell’UMI che risponde ad alcune delle critiche apparse....
Arriva lo strumento che trasforma la matematica in immagini
D’ora in poi (quasi) chiunque potrà trasformare formule matematiche astratte in immagini belle e istruttive. Un gruppo di ricercatori della Carnegie Mellon University ha infatti messo a punto un tool che consente di creare diagrammi semplicemente a partire da...
TEEN: un progetto di empowerment
Un gruppo interdisciplinare composto da ricercatori del Dipartimento di Matematica e del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano ha condotto una ricerca sulla Teen Immigration ovvero il fenomeno migratorio che ha portato negli ultimi anni...
UK. I figli di genitori laureati vanno meglio in matematica
I bambini di genitori laureati hanno risultati migliori in matematica (prima degli 11 anni) rispetto ai coetanei i cui genitori hanno solo il GCSE (General Certificate of Secondary Education). Nel nuovo studio dell’Università del Sussex, pubblicato dalla Royal...