
letteratura


Dimensione zero: il punto
Inizia così una nuova rubrica di MaddMaths “Spazio agli Spazi!”, a cura di Sandra Lucente, che si occuperà di dimensioni. Ogni mese un piccolo racconto per visitare mondi dimensionalmente diversi. Chiunque voglia collaborare è benvenuto! Apparso...
3D lo spazio: il teatro geometrico
Abbiamo tutti dentro un mondo di cose: ciascuno un suo mondo di cose! E come possiamo intenderci, signore, se nelle parole ch’io dico metto il senso il valor delle cose come sono dentro di me; mentre chi le ascolta, inevitabilmente le assume col senso e col valor che...
Dimensione 2: la superficie
Un intiero esercito di Poligoni fu totalmente annientato da forze superiori di Triangoli Isosceli, mentre i Quadrati e i Pentagoni rimanevano neutrali. (E.A. Abbott) Il capolavoro Flatlandia impone di parlare in maniera euclidea della dimensione 2. A fine romanzo...
Dimensione 1: la linea
Continua la rubrica di MaddMaths “Spazio agli Spazi!”, a cura di Sandra Lucente, che si occupa di dimensioni. Ogni mese un piccolo racconto per visitare mondi dimensionalmente diversi. Chiunque voglia collaborare è benvenuto! DIMENSIONE 1: LA LINEA (SPESSO...
Daniele A. Gewurz: traduzioni e matematica
Daniele A. Gewurz è nato e vive a Roma. Alla formazione scientifica – laurea e dottorato di ricerca in matematica – affianca da sempre l’amore per le belle lettere, che dal 2002 lo ha portato alla traduzione dall’inglese di narrativa (tra cui...
Maddmaths! racconta #3: Lodoli e Celletti parlano del Tempo
Uno scrittore e un matematico si incontrano intorno ad un tema. Parlano, leggono, discutono tra di loro e con il pubblico per un’ora. Nel terzo incontro lo scrittore Marco Lodoli e la matematica Alessandra Celletti hanno parlato del Tempo. Incontro svoltosi...
Scienza 3: Matematica e letteratura
Matematica e letteratura incontro divulgativo con Roberto Natalini e Kees Popinga a cura dell’ Ufficio Stampa del CNR, Nell’ambito del Festival Scienza 3 di Roma, Incontro divulgativo con Roberto Natalini e Kees Popinga a cura dell’ Ufficio Stampa del CNR,...
Divertente, troppo divertente: la matematica della porta accanto
Come si può parlare oggi di matematica senza sfigurare o farla sfigurare? Come si può tentare di renderla interessante anche per i non addetti ai lavori, senza però attirarsi le ire di quelli che la matematica la fanno ogni giorno? Una riflessione e una proposta,...