letteratura

letteratura

Geometria per non vedenti: una sfida impossibile?

Come insegnare la geometria ai non vedenti precoci? Emanuela Ughi, dell'università di Perugia, ci racconta alcune sue esperienze.  Lucia rimase interdetta, quando le ricordai che le cose cadono in linea retta; fece un gesto della mano, accennando una curva: “Ho sempre...

Scoprendo Shakespeare con le tecniche computazionali

La linguistica dei corpora è una disciplina scientifica che esiste da circa cinquant'anni che, servendosi di strumenti di analisi quantitativa e statistica, esplora le regolarità linguistiche che emergono dai testi e che costituiscono la base per la descrizione della...

Formule e Algoritmi: Roba da Donne

Il 29 settembre il Dipartimento di Matematica dell'Università di Ferrara ospita un evento di public engagement dal titolo "Formule e Algoritmi: Roba da Donne", organizzato dalla professoressa Cinzia Bisi. Ce ne parla Chiara de Fabritiis. Solitamente la parola "fard"...

Basta con le classiche interrogazioni! Una proposta pratica

Dopo le tre proposte di Giovanni Righini, continua la discussione sul cambiamento dell’insegnamento della matematica nella scuola secondaria, con il suggerimento pratico sulle interrogazioni di Claudia Zampolini, insegnante di matematica e fisica presso il Liceo...

Sono aperte le iscrizioni al Raduno MathsJam Annuale 2023

Si sono da poco aperte le iscrizioni al Raduno Mathsjam 2023 che si terrà l'11 e 12 Novembre prossimo al Yarnfield Park, vicino Stone. Adam Atkinson ci offre qualche informazione in più. Il Raduno Mathsjam Annuale è un weekend di matematica...
Dante e la matematica (e non solo)

Dante e la matematica (e non solo)

In occasione del VII centenario della morte del sommo poeta (1321-2021), si svolgeranno due giornate dedicate a “Dante e la matematica”: la prima a Verona sabato 27 novembre 2021 e la seconda a Firenze sabato 4 dicembre 2021. Gli incontri avverranno in...
Dimensione zero: il punto

Dimensione zero: il punto

Inizia così una nuova rubrica di MaddMaths “Spazio agli Spazi!”, a cura di Sandra Lucente, che si occuperà di dimensioni. Ogni mese un piccolo racconto per visitare mondi dimensionalmente diversi. Chiunque voglia collaborare è benvenuto! Apparso...
3D lo spazio: il teatro geometrico

3D lo spazio: il teatro geometrico

Abbiamo tutti dentro un mondo di cose: ciascuno un suo mondo di cose! E come possiamo intenderci, signore, se nelle parole ch’io dico metto il senso il valor delle cose come sono dentro di me; mentre chi le ascolta, inevitabilmente le assume col senso e col valor che...
Dimensione 2: la superficie

Dimensione 2: la superficie

Un intiero esercito di Poligoni fu totalmente annientato da forze superiori di Triangoli Isosceli, mentre i Quadrati e i Pentagoni rimanevano neutrali. (E.A. Abbott) Il capolavoro Flatlandia impone di parlare in maniera euclidea della dimensione 2. A fine romanzo...
Dimensione 1: la linea

Dimensione 1: la linea

Continua la rubrica di MaddMaths “Spazio agli Spazi!”, a cura di Sandra Lucente, che si occupa di dimensioni. Ogni mese un piccolo racconto per visitare mondi dimensionalmente diversi. Chiunque voglia collaborare è benvenuto! DIMENSIONE 1: LA LINEA (SPESSO...
Have a nice Pi greco Day

Have a nice Pi greco Day

Il 14 Marzo si celebra il Pi Greco  Day. Ed in onore del più famoso 3,14 della storia, ecco alcuni fatti insoliti sul Pi Greco che molti di voi potrebbero non aver mai sentito.   Perchè il 14 Marzo Il motivo del perchè il Pi Greco Day cade il 14 Marzo è semplice:...
This website uses the awesome plugin.