letteratura

letteratura

Nodi da sciogliere – Episodio 2: Matta Matica  [Podcast]

Benvenuti a "Nodi da Sciogliere", il podcast a cura di Nicoletta Tribastone che vi porta nel magico mondo dei racconti di Lewis Carroll, dove la fantasia si intreccia con la logica e la matematica. In ogni episodio esploreremo uno dei racconti tratti dalla sua...

Terza missione: una necessità

In un recente articolo su Il Post, Claudio Giunta, professore di Letteratura italiana presso l’Università di Torino, specialista di letteratura medievale, sostiene che le missioni dell’Università dovrebbero essere le canoniche due (didattica e ricerca) e non tre,...

Matematica per la cacio e pepe

La ricetta matematica per una perfetta cacio e pepe, cremosa al punto giusto. È il contenuto di un recente articolo su arxiv.

Il rigore accessibile di Gabriele Lolli

Il 13 gennaio ci ha lasciati Gabriele Lolli, logico, autore di saggi. Lo ricordano due suoi allievi , Luca San Mauro e Giorgio Venturi.  Con Gabriele Lolli se ne va un pezzo fondamentale della storia della logica italiana e un modo esemplare di intendere il rapporto...

RM312, Gennaio 2025, è in linea

È il tredicesimo giorno dell’anno...
Dante e la matematica (e non solo)

Dante e la matematica (e non solo)

In occasione del VII centenario della morte del sommo poeta (1321-2021), si svolgeranno due giornate dedicate a “Dante e la matematica”: la prima a Verona sabato 27 novembre 2021 e la seconda a Firenze sabato 4 dicembre 2021. Gli incontri avverranno in...
Dimensione zero: il punto

Dimensione zero: il punto

Inizia così una nuova rubrica di MaddMaths “Spazio agli Spazi!”, a cura di Sandra Lucente, che si occuperà di dimensioni. Ogni mese un piccolo racconto per visitare mondi dimensionalmente diversi. Chiunque voglia collaborare è benvenuto! Apparso...
3D lo spazio: il teatro geometrico

3D lo spazio: il teatro geometrico

Abbiamo tutti dentro un mondo di cose: ciascuno un suo mondo di cose! E come possiamo intenderci, signore, se nelle parole ch’io dico metto il senso il valor delle cose come sono dentro di me; mentre chi le ascolta, inevitabilmente le assume col senso e col valor che...
Dimensione 2: la superficie

Dimensione 2: la superficie

Un intiero esercito di Poligoni fu totalmente annientato da forze superiori di Triangoli Isosceli, mentre i Quadrati e i Pentagoni rimanevano neutrali. (E.A. Abbott) Il capolavoro Flatlandia impone di parlare in maniera euclidea della dimensione 2. A fine romanzo...
Dimensione 1: la linea

Dimensione 1: la linea

Continua la rubrica di MaddMaths “Spazio agli Spazi!”, a cura di Sandra Lucente, che si occupa di dimensioni. Ogni mese un piccolo racconto per visitare mondi dimensionalmente diversi. Chiunque voglia collaborare è benvenuto! DIMENSIONE 1: LA LINEA (SPESSO...
Have a nice Pi greco Day

Have a nice Pi greco Day

Il 14 Marzo si celebra il Pi Greco  Day. Ed in onore del più famoso 3,14 della storia, ecco alcuni fatti insoliti sul Pi Greco che molti di voi potrebbero non aver mai sentito.   Perchè il 14 Marzo Il motivo del perchè il Pi Greco Day cade il 14 Marzo è semplice:...
This website uses the awesome plugin.