letteratura

letteratura

Il teorema della 4C

Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con la scusa di non doverla insegnare né crearne di nuova. Il tema di oggi è il teorema dimostrato dai ragazzi di una scuola elementare, ma soprattutto tutto quello che ci...

Storie che contano: 6) Maurizio Codogno, “Il triello”

Nel sesto episodio di Storie che contano, la matematica incontra l’amore e una sfida a paintball. Ma la logica da sola basterà per vincere ‘Il triello’?

I Meme come i Virus

Parte oggi “Radici di Pop”, la rubrica che scava nel terreno della cultura pop per far sbocciare, tra fumetti, meme e serie TV, i fiori della matematica. Ormai è consuetudine trascorrere gran parte del tempo libero scrollando video su Instagram, Facebook o TikTok....

Sbagliando s’impara? Ecco la risposta della matematica

Sbagliando s'impara? Una nuova ricerca dell’École Polytechnique in Francia ha cercato di testare la veridicità di questo antico (e saggio) adagio, arrivando a conclusioni piuttosto spiazzanti. Nella Teoria dei giochi, le persone sono generalmente rappresentate come...

È logico fare logica a scuola? – Parte 3

Ha senso insegnare la teoria degli insiemi a scuola? E se sì, in che modo? È possibile superare la diatriba tra l’idea anacronistica di usare gli insiemi per introdurre i numeri naturali nella pratica didattica e l’odio aprioristico per l’«insiemistica»? Questo articolo è stato scritto da Luigi Bernardi e Antonio Veredice.

Il gatto non troppo astratto

Il gatto non troppo astratto

Un gatto che cade sempre sulle quattro zampe. Nell’esperienza quotidiana, nella letteratura di Carlo Emilio Gadda e nelle divagazioni meccaniche di Giuseppe Peano. Il gatto astratto ma non troppo tra formule e parole. Di Chiara Valerio [apparso il 28 marzo 2009]...
This website uses the awesome plugin.