
lett-adulti-per-tutti


Letture matematiche: Com’è bella la matematica, Ian Stewart
Brevi consigli per letture matematiche. “Com’è bella la matematica: Lettere a una giovane amica” di Ian Stewart, consigliato da Alice Raffaele. “Com’è bella la matematica: Lettere a una giovane amica” di Ian Stewart, celebre matematico e scrittore...
Letture matematiche: In viaggio con i numeri, Silvia Benvenuti
Continuiamo con la serie delle Letture Matematiche. Ecco la recensione di “In viaggio con i numeri”, l’ultimo libro di Silvia Benvenuti. Dopo il post promozionale sulla presentazione al Salone del Libro 2022 di Torino, Alice Raffaele si sofferma su alcune tappe delle...
Letture matematiche: L’incognita, Hermann Broch
È uscita una nuova traduzione di “L’incognita” di Hermann Broch, pubblicato dalla casa editrice Carbonio. Lo ha letto per noi Nicola Ciccoli. L’incognita di Hermann Broch è stato ristampato da Carbonio Editore, ed è un libro che parla rivolto, in certa misura,...
Letture matematiche: Pensare meglio, Marcus du Sautoy
Brevi consigli per letture matematiche. “Pensare meglio: Strategie e scorciatoie per decidere senza sbagliare” di Marcus du Sautoy, consigliato da Marco Menale. La risoluzione di un problema matematico può passare attraverso delle scorciatoie. Non è solo...
Biografie matematiche: L’Attrito della vita, indagine su Renato Caccioppoli di Lorenza Foschini
È uscito il “L’Attrito delle vita. Indagine su Renato Caccioppoli matematico napoletano” di Lorenza Foschini, pubblicato dalla casa editrice La Nave di Teseo. Lo ha letto per noi Sandra Lucente. “Pare sia un genio.” La Napoli del Novecento addita ‘o...
Letture matematiche: A cosa serve la matematica?, Ian Stewart
Brevi consigli per letture matematiche. “A cosa serve la matematica?” di Ian Stewart, consigliato da Marco Menale. La Matematica è parte della nostra vita quotidiana. La sua presenza è sempre più chiara nella società iper-connessa dei computer. Non c’è campo in cui...
Letture matematiche: Il pensiero computazionale, Antonio Camerlengo
Continuiamo con la serie delle Letture Matematiche, proponendovi un saggio di informatica e didattica per incoraggiare e favorire l’apprendimento permanente di una competenza fondamentale, non solo per chi programma. Recensione a cura di Alice Raffaele. “Il...
Letture matematiche: La legge del perdente, Federico Benuzzi
Brevi consigli per letture matematiche. “La legge del perdente” di Federico Benuzzi, consigliato da Marco Menale. In Italia, nel 2021, il volume di scommesse ha raggiunto i 107,5 miliardi di euro. Ritorniamo così ai livelli del 2019, dopo la pausa forzata del 2020...