entropia

entropia

Giornata Internazionale della Matematica 2025: esploriamo le creazioni

Il 14 marzo 2025 si è celebrata per la quinta volta la Giornata Internazionale della Matematica. La scelta della data non è casuale: nel formato anglosassone, il 14 marzo si scrive 3/14, richiamando così le prime cifre del celebre numero \(\pi\) (pi greco)....

È logico fare logica a scuola?

OILER è una piattaforma online dove gli insegnanti di matematica, dalla scuola primaria alla secondaria di II grado, possono consultare gratuitamente materiali utili per le loro lezioni. In questa rubrica ci concentreremo sulla scuola primaria, ma insegnanti di altri ordini e gradi potranno trovare pane per i loro denti. Questo articolo è stato scritto da Luigi Bernardi.

L’IA riuscirà a dimostrare i più complessi problemi matematici aperti?

“È come cercare di orientarsi in un labirinto grande quanto la Terra. Si tratta di percorsi lunghissimi da esplorare, e ce n’è solo uno che funziona”, così Ali Shehper, della Rutgers University, descrive l’impresa di risolvere alcune tipologie particolarmente...
H come H-Teorema

H come H-Teorema

Non stressatevi a mettere sempre tutto a posto: non servirebbe a nulla. Il disordine (nell’Universo) non può che aumentare. Lo dice la termodinamica, mica io. Se non credete ai fisici, sappiate che lo confermano i matematici con un teorema perentorio e...
Il nostro Universo? Un ologramma

Il nostro Universo? Un ologramma

Un recente studio proposto da un gruppo di ricercatori giapponesi, ha fornito prove numeriche sulla vicinanza tra la teoria gravitazionale a dieci dimensioni e la teoria quantistica a dimensioni minori. Il nostro Universo, come spiega un articolo apparso su Nature,...
This website uses the awesome plugin.