Loading web-font TeX/Main/Regular
algebra

algebra

La matematica è umanistica o scientifica?

Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con la scusa di non doverla insegnare né crearne di nuova. Il tema di oggi, se la matematica sia umanistica o scientifica, può sembrare strano: chi non è matematico è...

A quite beautiful mind – un’intervista a Peter Lax (1 maggio 1926 – 16 maggio 2025)

Venerdì scorso è venuto a mancare, nella sua casa di Manhattan, il matematico Peter Lax. Aveva 99 anni. Ha studiato problemi matematici all'intersezione tra la teoria e le applicazioni, ridefinendo il modo con cui gli scienziati avrebbero usato le nuove tecnologie...

Storie che contano: 4) Fabrizio Lanfredi, “AM♥♥RE”

Storie che contano è un progetto per esplorare la matematica e le sue tantissime branche con una lente diversa: quella della scrittura. Oggi pubblichiamo un racconto un po’ romantico e un po’ nerd. Buona lettura!

Perché le EGMO?

In occasione del 12 maggio e ancora pieni di entusiasmo per il successo della squadra italiana alle Olimpiadi Europee Femminili di Matematica, torniamo a parlare di gare femminili di matematica e in particolare del perché esistano. E a raccontarcelo sono Francesca...

Matematiche a Milano: e festa è stata!

Lunedì 5 maggio, un centinaio di matematiche e matematici, giovani e meno giovani, hanno partecipato alla festa delle donne matematiche, Matematiche a Milano, organizzata da Maddmaths! con la collaborazione di 4 atenei milanesi (Bicocca, Bocconi, Politecnico e...
#lascuolaconta: Il numero della Natura

#lascuolaconta: Il numero della Natura

In occasione della Giornata Internazionale della Matematica, riprendiamo un intervento che Alfio Quarteroni ha scritto nei giorni scorsi sul Corriere Innovazione per celebrare l’importanza e la bellezza del Pi Greco. Questo post fa parte della...
L’ipotesi di Riemann compie 160 anni

L’ipotesi di Riemann compie 160 anni

Nel novembre del 1859, cioè 160 anni fa in questi giorni, Bernhard Riemann presentava all’Accademia di Berlino una sua breve memoria sul numero dei numeri primi che non superano una data quantità. Si trattava di una comunicazione scritta per ringraziare l’Accademia...
Un nuovo criterio di divisibilità per 7?

Un nuovo criterio di divisibilità per 7?

Il numero 7 ha sempre esercitato un fascino particolare: 7 sono i giorni della settimana (e i giorni in cui Dio ha creato il mondo), 7 sono i peccati capitali, 7 sono i colli di Roma, 7 sono i 7 nani. Per un tifoso bianconero, 7 è soprattutto il numero del fenomeno....
Fibonacci day al Giardino di Archimede a Firenze

Fibonacci day al Giardino di Archimede a Firenze

Ogni anno il 23 Novembre si celebra una giornata dedicata a Leonardo Pisano (Fibonacci), la cui opera ha segnato la rinascita della matematica in Occidente nel XIII secolo. Il Giardino di Archimede, museo della matematica sito in Firenze, organizza intorno a questa...
Il mio nome è Nessuno

Il mio nome è Nessuno

Chi ha dimostrato per primo il teorema di Cauchy-Kovalevskaja o quello di Gauss-Ostrogradskij? E chi erano Rolle e Bolzano? Il problema della denominazione dei teoremi in matematica è vecchio quanto la matematica e Nicola Ciccoli ce ne parla con il suo consueto stile,...
This website uses the awesome plugin.