
algebra


Un matematico prestato alla Disney 16: I passatempi di Quacktown – Equazioni diofantee
Alberto Saracco ci propone il sedicesimo video della serie “Un matematico prestato alla Disney”, in cui fa divulgazione della matematica traendo spunto da storie di paperi e topi. In questa puntata, prendendo spunto dalla quinta puntata de I passatempi di...
#lascuolaconta: Il numero della Natura
In occasione della Giornata Internazionale della Matematica, riprendiamo un intervento che Alfio Quarteroni ha scritto nei giorni scorsi sul Corriere Innovazione per celebrare l’importanza e la bellezza del Pi Greco. Questo post fa parte della...
Costruisci la superficie dove mettere il grafo della moltiplicazione: il video!
Nell’articolo di Alessandro Zaccagnini “Operazioni: elementari, ma non troppo!” alla fine si proponeva un piccolo gioco che riproponiamo qui. A seguire il video realizzato da Alessandro in collaborazione con Alberto Saracco su come fare la...
L’ipotesi di Riemann compie 160 anni
Nel novembre del 1859, cioè 160 anni fa in questi giorni, Bernhard Riemann presentava all’Accademia di Berlino una sua breve memoria sul numero dei numeri primi che non superano una data quantità. Si trattava di una comunicazione scritta per ringraziare l’Accademia...
Un nuovo criterio di divisibilità per 7?
Il numero 7 ha sempre esercitato un fascino particolare: 7 sono i giorni della settimana (e i giorni in cui Dio ha creato il mondo), 7 sono i peccati capitali, 7 sono i colli di Roma, 7 sono i 7 nani. Per un tifoso bianconero, 7 è soprattutto il numero del fenomeno....
Fibonacci day al Giardino di Archimede a Firenze
Ogni anno il 23 Novembre si celebra una giornata dedicata a Leonardo Pisano (Fibonacci), la cui opera ha segnato la rinascita della matematica in Occidente nel XIII secolo. Il Giardino di Archimede, museo della matematica sito in Firenze, organizza intorno a questa...
La risposta è 42! Un breve giro panoramico tra i problemi additivi
Quest’estate ha avuto molto risalto la notizia che il numero 42 si può scrivere come somma di tre cubi. Alessandro Zaccagnini ci spiega perché questo problema era difficile (e qual è il prossimo da risolvere) e ci accompagna in un piccolo giro tra i problemi...
Tutto quello che avreste voluto sapere sulla Congettura di Duffin–Schaeffer e non avete mai osato chiedere!
Recentemente ha destato un certo interesse nella comunità matematica l’annuncio fatto da Dimitris Koukoulopoulos e James Maynard in questo preprint della dimostrazione della congettura di Duffin–Schaeffer. Alessandro Zaccagnini ci spiega per bene di cosa si...