airo

airo

Pioverà nel fine settimana? Chiediamolo a Mark Kac!

Le previsioni sono un affare complicato. Qualche risposta arriva dalla matematica, come ad esempio il Lemma di Kac.

RM316, Maggio 2025, è in linea

Maggio è il mese centrale della...

La matematica è umanistica o scientifica?

Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con la scusa di non doverla insegnare né crearne di nuova. Il tema di oggi, se la matematica sia umanistica o scientifica, può sembrare strano: chi non è matematico è...

A quite beautiful mind – un’intervista a Peter Lax (1 maggio 1926 – 16 maggio 2025)

Venerdì scorso è venuto a mancare, nella sua casa di Manhattan, il matematico Peter Lax. Aveva 99 anni. Ha studiato problemi matematici all'intersezione tra la teoria e le applicazioni, ridefinendo il modo con cui gli scienziati avrebbero usato le nuove tecnologie...

Storie che contano: 4) Fabrizio Lanfredi, “AM♥♥RE”

Storie che contano è un progetto per esplorare la matematica e le sue tantissime branche con una lente diversa: quella della scrittura. Oggi pubblichiamo un racconto un po’ romantico e un po’ nerd. Buona lettura!

Premi Airo 2015: affrettatevi!

Premi Airo 2015: affrettatevi!

L’Associazione Italiana di Ricerca Operativa bandisce nel 2015 quattro premi di 1000 euro per lavori, pubblicazioni  e tesi. La scadenza è prossima: controllate i link qui sotto per tutti i dettagli     PremioAIRO 2015: Ricerca Operativa per il sociale (Scadenza...
Cronache di un ottimizzatore emigrato

Cronache di un ottimizzatore emigrato

L’ottimizzazione globale, la vita da tenure track nel profondo sud-est americano, l’industria e il team Xpress in UK. Pietro Belotti dell’AIRO ci racconta le sue esperienze da “ricercatore espatriato”. Vorrei riassumere la mia esperienza...
Va in scena la matematica

Va in scena la matematica

La matematica non entra molto spesso nei testi teatrali: si ricordano casi come “Breaking the code” di H. Whitemore su Alan Turing (con anche un adattamento cinematografico inglese) e – in Italia – “Infinities” di J. Barrow con la regia di Ronconi e...
This website uses the awesome plugin.