Pin It

Definiamo “pentagono parallelo” un pentagono per cui ogni diagonale è parallela al lato con cui non ha vertici in comune.

È facile vedere che ogni pentagono regolare è un pentagono parallelo.

Ogni pentagono parallelo è un pentagono regolare?

La risposta... Non cliccate qui se non ci avete pensato! Poi è troppo tardi!

No, questo non è necessario: ricordiamo che ogni endomorfismo porta rette parallele in rette parallele, quindi qualsiasi trasformazione di questo tipo che deformi in modo diverso i due assi cartesiani trasformerà un pentagono parallelo in un pentagono parallelo, e almeno uno dei due non sarà regolare.

Ad esempio, partendo da un pentagono regolare, applicando la trasformazione:

\[A=\begin{pmatrix} 2 & 0 \\ 0 & 1 \end{pmatrix}\]

si “raddoppiano” le dimensioni del pentagono lungo l’asse x, lasciando invariate quelle lungo l’asse y. Si ottiene quindi un pentagono che, pur non essendo regolare, resta parallelo.

I Rudi Mathematici (Rodolfo Clerico / Rudy d’Alembert, Piero Fabbri / Piotr Rezierovic Silverbrahms, Francesca Ortenzio / Alice Riddle) sono autori della omonima e-zine di matematica ricreativa, pubblicata in rete dal 1999.

Facebook 

Pin It
This website uses the awesome plugin.