SSCS – SCUOLA SPERIMENTALE DI COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA

A ottobre partirà la nuova edizione della Scuola Sperimentale di Comunicazione della Scienza
LEGGI E SCARICA LA NUOVA BROCHURE DELLA SCUOLA
LA SCUOLA
La Scuola vuole essere un luogo dove trovare insieme le motivazioni e le forme per una nuova comunicazione della scienza, orientata alla diffusione delle idee, alla costruzione della cultura e dei dialoghi interdisciplinari; non orientata a formare comunicatori, ma a diffondere tra i ricercatori una cultura della condivisione della conoscenza scientifica.
CHI PUO’ PARTECIPARE
La Scuola è rivolta a studenti iscritti ad un corso di laurea o a un dottorato delle seguenti discipline: matematica, fisica, chimica, biologia, filosofia della scienza, sociologia della scienza, neuroscienze, economia,ingegneria, statistica (per eventuali altre tipologie di curricola, presentare una richiesta motivata).
SSCS 2014/2015
L’edizione 2014/2015 comprenderà i seguenti moduli:
I. 16 e 17 Ottobre 2014 Comunicazione istituzionale Il mondo degli uffici stampa degli enti di ricerca Esercitazione sulla stesura di comunicati stampa Relatori: Marco Ferrazzoli (capo ufficio stampa CNR); Mirella Taranto (capo ufficio stampa ISS) |
II. 5 e 6 Febbraio 2015 Media generalisti: radio e TV Comprendere le capacità dei Media generalisti partendo dall’esperienza di Nautilus (Rai scuola) eRadio3Scienza È prevista la partecipazione a trasmissioni radio e tv. Relatori: Rossella Panarese (radio3scienza) |
III.26 e 27 Marzo 2015 Giornalismo scientifico Scrivere le news e articoli completi. Esercitazioni pratiche e possibilità di pubblicazione sui siti. Relatori: Manuela Cirilli (ricercatrice di fisica delle particelle al CERN – ATLAS) e Massimiliano Razzano (astrofisico e giornalista scientifico) |
IV. 7 e 8 Maggio 2015 Mostre, musei e festival Organizzare eventi per un pubblico generico e per ragazzi |
Nota: i relatori dell’edizione 2014 sono in continuo aggiornamento su questa pagina
Ogni modulo si svolgerà di giovedì pomeriggio (dalle 14.00 alle 18.00) e venerdì (dalle 10.00 alle 18.00 con un’ora di pausa pranzo alle 13.00)
Agli iscritti sarà data la possibilità di sperimentare progetti e idee di comunicazione all’interno di attività esistenti: il sito e i socialnetwork della libreria assaggi, il sito di accatagliato e di MaddMaths!, recensioni di libri scientifici, organizzazione di incontri, readings, proiezioni e tanto altro.
ISCRIZIONI E COSTI
La selezione dei partecipanti verrà fatta sulla base del curriculum e di un colloquio.
Il cv può essere inviato all’indirizzo e-mail sscscienza@gmail.com entro il 27 settembre 2014.
È richiesto un contributo di 50,00 euro per l’intero corso a titolo di rimborso per le spese vive.
Per informazioni e chiarimenti: sscscienza@gmail.com