Pin It

Il numero di novembre 2017 della rivista Le Scienze (n. 591) è un numero speciale, dedicato ai dati e alle ricerche più recenti sulla condizione delle donne e le questioni di genere. Anche quelli di noi più attenti alle questioni di genere, hanno moltissimo da imparare leggendone gli articoli.

Cito qui, alcuni dei temi affrontati, ma leggere la rivista è di gran lunga più interessante.
1. Esiste un cervello femminile o piuttosto la sua esistenza ha radici più nella cultura che nella scienza? La situazione si complica ulteriormente nel caso dei transgender.
2. Molte terapie mediche sono pensate essenzialmente per uomini: analizzare le differenze di genere da parte di ricercatori e medici, fornirebbe terapie migliori.
3. In molti paesi del mondo le bambine non hanno diritto all’istruzione e nel mondo intero (o quasi) il lavoro delle donne è retribuito meno di quello degli uomini.
4. Le donne nelle discipline STEM, in genere, sono poche e anche dove sono più numerose (in Italia per la matematica, ad esempio), pochissime hanno ruoli apicali. Su questo tema parla Susanna Terracini, professore ordinario di Analisi Matematica al Dipartimento di Matematica dell’Università di Torino con il suo bell’articolo “I numeri delle donne”.
5. Una malriposta enfasi sulla genialità scoraggia donne e nordafricani dall’intraprendere carriere accademiche nelle discipline STEM.
6. Gli esperti di riferimento per i media sono quasi sempre uomini. Il progetto cento esperte è nato per dare visibilità alle scienziate.
7. Dove il numero delle donne che contribuiscono all’economia cresce, la vita migliora per tutti. E allora, il problema della parità di genere è di tutti, non solo delle donne.

Insomma, leggetelo e divulgatelo.

Barbara Nelli

Pin It
This website uses the awesome plugin.