Pin It

Letture Matematiche Estive

Lo staff e i collaboratori di MaddMaths! hanno condiviso i loro consigli sui più interessanti libri a tema matematico da leggere.

La Teoria delle Categorie sbarca su Forbes

La Teoria delle Categorie sbarca su Forbes

Chissà che cosa avrebbe pensato Bertie Charles Forbes se avesse saputo che la rivista di economia da lui fondata nel 1917 avrebbe ospitato sulle sue pagine un articolo che ha come oggetto una teoria matematica di notevole astrattezza quale la teoria delle categorie?...

leggi tutto
Pile di sabbia, frattali e dune del deserto

Pile di sabbia, frattali e dune del deserto

L’8 febbraio 2019 il sito EurekAlert!, citando una ricerca appena pubblicata su PNAS  [1 ]Lang M., Shkolnikov M., Harmonic dynamics of the abelian sandpile, PNAS 2019  da Moritz Lang e Mikhail Shkolnikov dell’Institute of Science and Technology of...

leggi tutto
Il mio nome è Nessuno

Il mio nome è Nessuno

Chi ha dimostrato per primo il teorema di Cauchy-Kovalevskaja o quello di Gauss-Ostrogradskij? E chi erano Rolle e Bolzano? Il problema della denominazione dei teoremi in matematica è vecchio quanto la matematica e Nicola Ciccoli ce ne parla con il suo consueto stile,...

leggi tutto
Pigreco e la bicicletta.

Pigreco e la bicicletta.

La nuova proposta di Gianluigi Boccalon per la rubrica Esperienze Transdisciplinari di Matematica da lui curata ha l'ambizione di introdurre le basi della trigonometria nella scuola secondaria di primo grado, attraverso un percorso che ruota, è proprio il caso di...

leggi tutto
Viaggi di donne nella matematica (video)

Viaggi di donne nella matematica (video)

È appena uscita la versione integrale del  video  Journeys of Women in Mathematics creato dal comitato dell’IMU per le donne nella matematica, edito da Micro-Documentaries e finanziato dalla Simon Foundation. Nel video, le donne parlano dei  loro successi  ma anche...

leggi tutto
Fare matematica in cattività

Fare matematica in cattività

A volte, distratti dalle tante cose quotidiane, a molti matematici piace pensare che un periodo di reclusione possa essere salutare per il lavoro, un periodo in cui siamo obbligati solo a pensare. Purtroppo però ci sono matematici che questa condizione l'hanno...

leggi tutto
Il Problema Isoperimetrico. Atto Primo

Il Problema Isoperimetrico. Atto Primo

Dopo una lunga pausa, la quinta puntata della rubrica "Uno sguardo oltre la superficie", a cura di Giuseppe Tinaglia. Uno spazio dove si osserva la geometria che ci circonda, ma anche oltre. Il problema isoperimetrico consiste nella seguente domanda: Dato un...

leggi tutto
Pin It

Note e riferimenti

Note e riferimenti
1 Lang M., Shkolnikov M., Harmonic dynamics of the abelian sandpile, PNAS 2019 
This website uses the awesome plugin.