
Letture Matematiche Estive
Lo staff e i collaboratori di MaddMaths! hanno condiviso i loro consigli sui più interessanti libri a tema matematico da leggere.
Annunciato il XV congresso della SIMAI che si terrà nel giugno 2020 a Parma
Come preannunciato, il XV congresso SIMAI si terrà dal 15 al 19 Giugno 2020 presso l'Università di Parma. La pagina web del convegno http://www.simai.unipr.it/ è ora attiva con informazioni e scadenze. In particolare, dal giorno 1 ottobre 2019 sarà possibile proporre...
La matematica svela perché gli animali vedono di notte
I mammiferi notturni e diurni vedono allo stesso modo, ma solo per un breve periodo. La cromatina delle cellule negli occhi dei topolini, alla nascita, ha infatti una struttura diurna ma, giorno dopo giorno, questa si inverte lentamente permettendo a questi animali,...
Matematica per l’Africa del futuro. Intervista a Giulia Di Nunno, vincitrice del premio ICIAM Su Buchin 2019
Nello scorso mese di luglio, durante il congresso internazionale ICIAM a Valencia, è stato consegnato a Giulia Di Nunno il Su Buchin ICIAM Prize, che è "pensato per dare un riconoscimento internazionale ad un eccezionale contributo di un individuo nell'applicazione...
Luigi Ambrosio fra i premiati del Premio Balzan 2019
Il matematico italiano Luigi Ambrosio è fra i quattro vincitori dei Premi Balzan 2019, per la 'Teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali'. Gli altri vincitori sono il francese Jacques Aumont per la 'Filmologia', il britannico Michael Cook per gli...
Aperte le pre-iscrizioni al Master di II livello in “SCIENZA E TECNOLOGIA SPAZIALE” presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Roma Tor Vergata
Sono aperte le pre-iscrizioni al Master in SCIENZA E TECNOLOGIA SPAZIALE per l'anno accademico 2019/2020; il bando e' disponibile sul sito a questo link. La scadenza per la presentazione delle domande e' il *** 27 Settembre 2019 ***. INFORMAZIONI Il Master di II...
Alessio Figalli al XXI congresso dell’UMI a Pavia
Come già sapete, da lunedi 2 settembre a sabato 7 settembre si è tenuto a Pavia il XXI congresso dell'Unione Matematica Italiana. Ospite d'onore del congresso è stato Alessio Figalli, vincitore un anno fa della medaglia Fields, e da pochi giorni direttore del...
Letture matematiche: i testi di Germano Pettarin
Negli ultimi anni sono apparsi, editi da Einaudi Ragazzi, alcun libri di racconti a sfondo matematico di Germano Pettarin. Roberta Munarini li ha letti e recensiti per il nostro sito. Germano Pettarin è insegnante di matematica nella scuola pubblica superiore, alle...
Comunicare la Matematica, 9-11 Ottobre 2019, Camerino
Nei giorni 9, 10 e 11 ottobre si terrà presso il polo di Matematica, Giovanni Giacchetta, Università di Camerino, la seconda edizione del convegno "Comunicare la Matematica". Numerosi gli interventi e i laboratori su svariati argomenti collegati con la matematica,...
Sofia Sabatti: Gli errori, il lavoro di squadra, le mani e la scala a chiocciola
Sofia Sabatti, della Scuola Secondaria di primo grado “Piero Calamandrei” dell'Istituto comprensivo "Cristoforo Colombo" di Chirignago, a Venezia, è risultata vincitrice quest'anno del Premio dell'UMI dedicato alla memoria di Stefania Cotoneschi docente presso Scuola...
La collana “Grandi idee della matematica” dal 24 agosto in edicola
Dal 24 agosto la casa editrice Hachette lancia la collana di libri “GRANDI IDEE DELLA MATEMATICA”. Roberto Natalini ha avuto modo di esaminarla in anteprima. Qualche mese fa sono stato contattato dalla casa editrice Hachette che aveva intenzione proporre in Italia...
La Teoria delle Categorie sbarca su Forbes
Chissà che cosa avrebbe pensato Bertie Charles Forbes se avesse saputo che la rivista di economia da lui fondata nel 1917 avrebbe ospitato sulle sue pagine un articolo che ha come oggetto una teoria matematica di notevole astrattezza quale la teoria delle categorie?...
Pile di sabbia, frattali e dune del deserto
L’8 febbraio 2019 il sito EurekAlert!, citando una ricerca appena pubblicata su PNAS [1 ]Lang M., Shkolnikov M., Harmonic dynamics of the abelian sandpile, PNAS 2019 da Moritz Lang e Mikhail Shkolnikov dell’Institute of Science and Technology of...
Dal 2 al 7 settembre a Pavia il XXI Congresso UMI
DAL 2 AL 7 SETTEMBRE A PAVIA IL XXI CONGRESSO DELL'UNIONE MATEMATICA ITALIANA: INTELLIGENZA ARTIFICIALE, COMUNICAZIONE, OPEN ACCESS E INTERVENTO DI ALESSIO FIGALLI, MEDAGLIA FIELDS 2018. 600 iscritti, 12 conferenze generali, 18 conferenze su invito o semi-plenarie, 3...
Il mio nome è Nessuno
Chi ha dimostrato per primo il teorema di Cauchy-Kovalevskaja o quello di Gauss-Ostrogradskij? E chi erano Rolle e Bolzano? Il problema della denominazione dei teoremi in matematica è vecchio quanto la matematica e Nicola Ciccoli ce ne parla con il suo consueto stile,...
Perché Thanos non sa la matematica
Marco Ghimenti, matematico in forze al Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, ci spiega perché l’ultimo film della Marvel sarebbe andato diversamente se il protagonista avesse avuto qualche nozione di analisi matematica.
Pigreco e la bicicletta.
La nuova proposta di Gianluigi Boccalon per la rubrica Esperienze Transdisciplinari di Matematica da lui curata ha l'ambizione di introdurre le basi della trigonometria nella scuola secondaria di primo grado, attraverso un percorso che ruota, è proprio il caso di...
Viaggi di donne nella matematica (video)
È appena uscita la versione integrale del video Journeys of Women in Mathematics creato dal comitato dell’IMU per le donne nella matematica, edito da Micro-Documentaries e finanziato dalla Simon Foundation. Nel video, le donne parlano dei loro successi ma anche...
Fare matematica in cattività
A volte, distratti dalle tante cose quotidiane, a molti matematici piace pensare che un periodo di reclusione possa essere salutare per il lavoro, un periodo in cui siamo obbligati solo a pensare. Purtroppo però ci sono matematici che questa condizione l'hanno...
I librini di MaddMaths!: Rudi Mathematici – Una cosa divertente che rifaremmo ancora
Da oltre vent'anni Michele Emmer organizza a Venezia dei convegni di Matematica e Cultura, che qualche anno si chiamano “Imagine Math” (quello di quest'anno lo abbiamo annunciato qui). Quest'anno ad assistere all'evento c'era due inviati molto speciali, ossia Rudy...
Il Problema Isoperimetrico. Atto Primo
Dopo una lunga pausa, la quinta puntata della rubrica "Uno sguardo oltre la superficie", a cura di Giuseppe Tinaglia. Uno spazio dove si osserva la geometria che ci circonda, ma anche oltre. Il problema isoperimetrico consiste nella seguente domanda: Dato un...
Note e riferimenti
⇧1 | Lang M., Shkolnikov M., Harmonic dynamics of the abelian sandpile, PNAS 2019 |
---|