
Letture Matematiche Estive
Lo staff e i collaboratori di MaddMaths! hanno condiviso i loro consigli sui più interessanti libri a tema matematico da leggere.
Lucca Comics&Science 2015 – Siria: fare pace con la scienza
Insieme a Lucca Comics&Games 2015 ieri, domenica 1 novembre, ha chiuso il suo ciclo di incontri nel suddetto festival il progetto Comics&Science, che dopo aver portato già ospiti ed argomenti di discussione d’eccezione nei precedenti giorni della fiera anche...
Lucca Comics&Science reloaded
Vi proponiamo una versione grafica del programma. Fatelo girare!
Brevi interviste con matematici al Congresso dell’Unione Matematica Italiana del 2015 a Siena
Video-interviste di alcuni matematici protagonisti del XX Congresso UMI che si è svolto a Siena dal 7 al 12 settembre 2015
Jordan Ellenberg: Il buon senso è tutto un algoritmo (L’Espresso, 30 agosto 2015)
Un matematico spiega perché la sua scienza serve a vivere. A prendere decisioni utili. A non cadere in trappola ed evitare le cantonate. Nonostante Roosevelt. Di Pietro Greco. La matematica è una parte della storia dell’arte, diceva Nobert Wiener, padre della...
ADA LOVELACE, LA FATA MATEMATICA. Il podcast di Radio3 Scienza
La fata matematica / Il Teatro di Radio3 del 13/10/2015 IL TEATRO DI RADIO3 con RADIO3 SCIENZA per il bicentenario della nascita di Ada Byron Lovelace in diretta dalla Sala A di via Asiago LA FATA MATEMATICA Storia della donna che sognò il computer scritto e diretto...
LUCCA COMICS & SCIENCE 2015: il programma
LUCCA COMICS & SCIENCE Un progetto di divulgazione scientifica in collaborazione con Lucca Comics & Games a cura di Roberto Natalini e Andrea Plazzi Quarta edizione Lucca Comics & Science è la sezione di Lucca Comics & Games che con il patrocinio del...
Festival della Scienza Officina Liberty a Gardone Val Trompia
La Città di Gardone Val Trompia (BS), in collaborazione con numerosi partner e con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Brescia, USP, Università degli studi di Brescia, Università Cattolica di Brescia, Comunità Montana di Valle Trompia, organizza dal 20 al...
MathUp: non il solito corso di aggiornamento
L'insegnamento della Matematica in Italia soffre da tempo di numerosi problemi e non si può certo dire che sia tra le materie più amate dagli studenti come sottolineano, a volte impietosamente, le diverse classifiche nazionali e internazionali. Quella che non manca...
Il punto dell’angolo massimo
Da che punto posso godermi al massimo un panorama?
Speed-date: e se Cupido sapesse fare i conti?
Negli ultimi anni, anche in Italia, è arrivato lo speed-date, un evento di origine americana che ha come scopo quello di creare nuove coppie, o semplici amicizie, che basano il loro inizio su un ‘appuntamento-veloce”. In tale occasione si fanno incontrare persone di...
Un nuovo modello matematico descrive la diffusione del virus ebola in Africa occidentale
Un recente studio pubblicato su arXiv utilizza un modello spaziale per comprendere la trasmissione della malattia
I gialli di Agatha Christie risolti da una formula matematica
Creata una formula che permetterà al lettore di identificare l’assassino nei gialli dell’autrice ben prima dei celebri investigatori Hercule Poirot o Miss Jane Marple…
Matematica in cucina : ecco la formula dell’hamburger perfetto!
Il britannico Stu Farrimond, un esperto in alimentazione, propone una formula per preparare l’hamburger perfetto
John F. Nash, l’ultima intervista
L’ultima intervista di John Nash, concessa cinque giorni prima della sua tragisca scomparsa
Terence Tao dimostra una congettura di Erdős (with a little help from his friends)
Recentemente il famoso matematico Terence Tao ha annunciato di aver dimostrato una congettura di Erdős conosciuta come il problema della discrepanza. Vediamo se si riesce a spiegare in modo semplice di cosa si tratta. di Alessandro Zaccagnini Qualche giorno fa Terence...
Tutti in fila per 3
Dopo 150 anni si risolve il famoso problema posto da Kirkman (ma anche da Steiner): adesso sappiamo che le soluzioni esistono, ma non sappiamo trovarle. Ci viene in aiuto l’ottimizzazione combinatorica
Intervista a Roberto Natalini sulla matofobia (Radio Cusano, 9 settembre 2015)
Ascolta qui l'intervista radiofonica
Madd-Spot #4, 2015 – Sistemi lineari: il più difficile dei problemi semplici
Moltissimi (se non quasi tutti i) metodi di approssimazione numerica richiedono la soluzione di problemi di algebra lineare…
Davide e il fascino irresistibile per la successione di Fibonacci
Il cortometraggio “1,1,2,3,5…”, realizzato per la cooperativa La Fraternità di don Benzi, mostra come la proporzione della successione di Fibonacci possa aiutare la disabilità
Ecco la formula per scegliere le più belle strade costiere con certezza matematica
Come scegliere la giusta strada da percorrere per godersi uno splendido panorama durante un viaggio? Una formula matematica ora ci spiega come fare questa scelta in modo oggettivo