Pin It

Tra questa settimana e la prossima si concludono le fasi a gironi per la qualificazione agli europei di calcio di Germania 2024. L’Italia è coinvolta in due sfide (con Macedonia del Nord e Ucraina) decisive per la qualificazione. Dal punto di vista del matematico amante della teoria dei giochi non siamo interessati al Gruppo C dove gioca la nostra nazionale, ma al Gruppo B. Infatti in questo Gruppo, l’Irlanda vuole assolutamente perdere la sfida con l’Olanda, per qualificarsi.

Per capire perché, vediamo le regole di qualificazione a Euro 2024. Innanzitutto è qualificata la Germania, ospite dell’evento. Si qualificano poi le prime due squadre di ognuno dei 10 gironi di qualificazione (vedi a lato i gironi). Restano poi 3 posti da assegnare, per completare la griglia delle 24 nazionali.

Ognuno di questi tre posti viene assegnato tramite degli spareggi con semifinali e finali tra le quattro squadre che hanno vinto i gruppi della Lega A (Spagna, Croazia, Italia e Olanda), della Lega B (Israele, Bosnia-Erzegovina, Serbia e Scozia) e della Lega C (Georgia, Grecia, Turchia e Kazakistan) della scorsa Nations League.

Ma cosa succede nel caso una o più squadre che hanno vinto i gruppi della Nations League si siano già qualificate agli europei arrivando nelle prime due squadre nei gironi di qualificazione? Ecco, qui le cose si complicano. La prima ripescata è la miglior vincitrice di un gruppo della Lega D (Estonia), poi vengono ripescate le squadre meglio classificate nelle Leghe in cui mancano squadre, o -nel caso troppe squadre di una Lega siano già qualificate- della Lega successiva.

Qui casca l’asino. L’Irlanda non può più arrivare nelle prime due nel suo girone (il primo posto è già conquistato dalla Francia, il secondo può essere raggiunto solo da Olanda o Grecia). La Grecia ha diritto a un posto negli spareggi della Lega C, mentre l’Olanda a un posto negli spareggi della Lega A. Se la Grecia si qualifica, lascia il suo posto agli spareggi ad una squadra della Lega C, mentre se si qualifica l’Olanda, il posto libero è destinato ad una squadra della Lega A o della Lega B (dove l’Irlanda attende fiduciosa la sua unica possibilità di accesso agli europei).

Pertanto, l’Irlanda, questo sabato, vuole perdere con l’Olanda per assicurarsi la matematica certezza che l’Olanda si qualifichi direttamente e aumentare così la sua probabilità di accedere agli spareggi. Ovviamente è quasi certo che l’Olanda arrivi seconda nel girone, dato che deve ancora affrontare la cenerentola Gibilterra, ma alla data dello scontro Olanda-Irlanda sulla carta i giochi sono ancora aperti. Inoltre all’Irlanda serve un mezzo miracolo, per accedere agli spareggi, ma quello che è sicuramente curioso è che per aumentare le proprie chance debba perdere con l’Olanda.

Se siete curiosi di analizzare man mano la situazione qualificazione e accesso agli spareggi, wikipedia in inglese fa al caso vostro.

Non è certo il primo caso della storia del calcio in cui certe regole (a volte apparentemente sensate, a volte molto meno) hanno indotto comportamenti inaspettati da parte delle squadre in campo. Nell’ultimo capitolo di Matematica in campo, Paolo Alessandrini ne ripercorre uno ancora più assurdo, in cui una squadra difendeva entrambe le porte, mentre l’altra cercava di segnare un gol o un autogol.

Come deve comportarsi l’Irlanda, secondo voi? Onorare il fair-play e dare il massimo cercando di vincere? O onorare il buon senso e lasciar vincere l’Olanda, anche a costo di un provvidenziale autogol negli ultimi minuti? Io personalmente non ho dubbi: se le regole dicono che l’Irlanda per ottenere il massimo vantaggio deve perdere, allora deve cercare di perdere.

Quello su cui c’è da discutere, invece, sono le regole. Certe situazioni non sono imprevedibili: la teoria dei giochi e la matematica ci permettono di prevederle. Forse dovremmo lavorare su questo prima di fare le regole e accorgerci che non spingano a comportamenti indesiderati. Questo nel calcio, come nella vita: quante volte vengono fatte leggi con un certo obbiettivo, ma la legge stessa (o l’interazione fra leggi) fa si che in realtà si realizzi qualcosa di completamente diverso?

Speriamo che lo strano caso di Olanda-Irlanda possa essere un buono spunto per parlare di come le regole influenzino i comportamenti, a volte anche in modo del tutto inaspettato.

 

Alberto Saracco

Pin It
This website uses the awesome plugin.