Pin It

È possibile ribaltare gli stereotipi sulla matematica con delle storie a fumetti, provando a raccontare storie di persone che hanno segnato la nostra disciplina? È quello che ha provato a fare un gruppo dell’Università di Perugia guidato da Nicola Ciccoli che ha prodotto un libro a fumetti. Vediamo di cosa si tratta. 

Nuts or nerds?, così si intitola uno studio sulla percezione della figura del matematico nella cultura popolare, e l’alternativa certamente non suona molto allettante. Asociali, maniacali, inclini alla depressione, disattenti al loro aspetto esteriore, estranei al loro tempo, alieni al divertimento, allo sport, ad altri interessi culturali. E, ovviamente, tutti rigorosamente maschi, bianchi, di mezza età. Non esattamente un campionario particolarmente attraente di modelli in cui riconoscersi, in cui rispecchiarsi, per i nostri studenti. E se avessimo la malsana idea di chiedere di nominare un matematico del Novecento al fantomatico uomo della strada potete in tutta tranquillità puntare i vostri soldi sul nome di Albert Einstein, anche se non è un matematico. Le due cose sono collegate. Gli stereotipi si affermano più facilmente là dove mancano esempi che li contrastino. Se, fortunatamente, negli ultimi anni si è fatto qualche sforzo quantomeno per mettere in discussione il pregiudizio di genere, se Mirzakhani, Kovalevskaja, Noether sono nomi che sono riusciti a uscire almeno un po’ dal contesto solo accademico, altrettanto non si può dire di ciò che riguarda gli altri stereotipi.

Ladyzhenskaja, disegni di Daniele Saini

Per questa ragione, a partire da Sharper 2022 e proseguendo con il progetto Indam Matematica e nuvole e un progetto di Ateneo dell’Università di Perugia sulla comunicazione scientifica, abbiamo pensato di raccontare alcune storie di matematici e matematiche del Novecento che ribaltassero gli stereotipi più comuni sulla nostra disciplina. Storie di matematici a volte molto famosi, a volte di nicchia, ma attivi nel sociale, in politica, nello sport, con vite piene degli interessi più disparati, distribuiti su tutti i continenti. Abbiamo proposto le quaranta storie costruite in brevi schede per il Laboratorio di Sharper 2022 ad alcuni fumettisti che collaborano con la Biblioteca delle Nuvole di Perugia; loro ne hanno selezionate 14 che sono diventate altrettante brevi biografie a fumetti ora pubblicate in volume. Sul sito di Dimensione fumetto è possibile trovarne una recensione.

Whitehead, disegno di Lorenzo Cherubini

Accanto alle storie di due medaglie Fields come Conway e Vaughan Jones, potete trovare Ladyzhenskaja nell’URSS degli anni ’70, Vietoris la cui vita sembra non voler finire mai, Kakutani che attraversa l’oceano durante la guerra, e potrete scoprire le storie meno note di Ryan e Mohamed, il mistero di Rainwater, la cantina di Whitehead, le discriminazioni subite da Pia Nalli. Un modo per raccontare alcuni matematici controcorrente, per ampliare la varietà di storie a nostra disposizione, per confermare che la matematica è semplicemente un altro aspetto della variegata esperienza umana, che può essere praticata sotto ogni cielo e in tanti modi possibili.

Vaughan Jones , disegno di Tommaso Tordoni

Il volume è stato presentato al pubblico a Bari e a Perugia, in occasione della Giornata Internazionale della Matematica. Verrà portato all’attenzione degli amanti dei Comics al festival Trasimeno Fumetto, al Museo della Pesca di Magione  il 27 Aprile alle ore 16.00.

 

Titolo: Avevamo i numeri. Vite vere di matematici
Autori: Nicola Ciccoli, Asia Ficola, Pietro Frascarelli, Claudio Ferracci, Tommaso Tordoni, Michele Leombruni, Daniele Saini, Serena Impoco, Nicola Andreani, Silvia Alcini, Tiziano Scricciolo, Francesco Benvenuto, Andrea Matteaggi, Lorenzo Cherubini Scarafoni, Giuseppe Varriale
Editore: INDAM, LabComUniPg, Biblioteca delle nuvole
Colore o B/N: colore
Data di pubblicazione: 2025
Formato e rilegatura: 23×29.5 cm, brossurato con alette
Pagine: 96
Prezzo: Non in commercio
Disegno di copertina di Claudio Ferracci

 

 

Guarda la gallery

 

Pin It
This website uses the awesome plugin.