Il 20 e 22 settembre il Complesso dell’Ara Pacis ospita due lezioni divulgative dedicate al pubblico cittadino che rientrano nell’ambito della conferenza “Advances in Mathematics and Theoretical Physics”, in corso dal 19 al 22 Settembre presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, nella quale si presenteranno, grazie agli interventi di ricercatori di fama internazionale, i recenti progressi della ricerca in matematica e in fisica teorica e le loro interconnessioni.
- Public Lectures – Luciano Maiani: Particelle Elementari: la ricerca della semplicità
Mercoledì 20 Settembre, ore 18.30Nell’ambito di: Public Lectures. Advances in Mathematics and Theoretical PhysicsMuseo dell’Ara Pacis Via di Ripetta 190- I municipio
Luciano Maiani
Università di Roma La Sapienza, Roma, CERN, GinevraParticelle Elementari: la ricerca della semplicità
La ricerca dei costituenti ultimi della materia, le “Particelle Elementari”, ha affascinato l’uomo fin dai primi passi del pensiero scientifico. La scienza moderna, nel Novecento, ha compiuto progressi straordinari scoprendo un nuovo livello del mondo reale, oltre l’atomo e il nucleo atomico: i quark, entrati ormai nel linguaggio di ogni giorno e nell’immaginario collettivo. La scoperta del “bosone di Higgs” ha sancito il successo di una descrizione della realtà fisica basata su elementi di semplicità impensabili solo cinquant’anni fa. Lungo questo percorso, si scoprono affascinanti relazioni tra la fisica del Microcosmo e le strutture su grande scala che si sono formate, nell’Universo, a partire dal Big Bang iniziale.
Ci sono ancora importanti misteri. Tra questi, la possibile esistenza di nuove particelle che potrebbero essere la chiave della materia non luminosa che gravita intorno alle Galassie e rende conto di più del 90% della materia esistente nell’Universo. Per chiarire i misteri, sono allo studio nuove macchine con energie superiori di un ordine di grandezza all’energia della macchina del CERN. - PUBLIC LECTURES – Giorgio Vallortigara: IL SENSO DEL NUMERO. ORIGINI EVOLUTIVE E BASI NEUROBIOLOGICHE
Venerdì 22 Settembre, ore 18.30Nell’ambito di: Public Lectures. Advances in Mathematics and Theoretical PhysicsMuseo dell’Ara Pacis Via di Ripetta 190 – I municipio
Giorgio Vallortigara
Centre for Mind/Brain Science, University of TrentoIl senso del numero
Origini evolutive e basi neurobiologicheQuali sono le basi neurobiologiche della nostra conoscenza del numero? Sottostanti le capacità matematiche simboliche e discrete che si sono sviluppate in alcune società umane, giacciono, incarnate nell’attività dei sistemi nervosi, le radici non-simboliche della rappresentazione della numerosità. Basate sulla stima della quantità e sul continuo, esse sono osservabili anche nelle creature prive di linguaggio simbolico, i bambini più piccoli e gli animali non umani.