Pin It

Dal 2019 in poi, il 14 marzo si festeggia la Giornata Internazionale della Matematica. L’International Day of Mathematics (qui il sito ufficiale) è un progetto curato dalla International Mathematics Union (IMU) ed è stata proclamata dall’UNESCO. Scopriamo le proposte di quest’anno e il concorso aperto a tutte e tutti!

MaddMaths! celebra la Giornata Internazionale della Matematica, e il tema di quest’anno è Math You Can Touch – La Matematica che puoi toccare. In tutti i vari paesi si celebra la giornata nelle scuole e nelle piazze tramite svariati eventi.

Il 14 marzo, indicato come 3/14 nei paesi anglosassoni, è conosciuto come giornata del Pigreco, sfruttando le prime cifre di quest’ultimo. Per avere più informazioni sul progetto della giornata internazionale della matematica clicca qui.

Concorso interattivo aperto a tutti

Ogni anno, in occasione di questa giornata, l’IMU organizza un concorso interattivo aperto a tutti, e per il 2025 si tratterà della Math You Can Touch – 2025 creative challenge, La sfida creativa di quest’anno è costruire elementi matematici utilizzando oggetti fisici reali. Oggetti (come oggetti per la casa, oggetti dalla natura o anche persone). Usa la tua arte e creatività (è proprio il tema di quest’anno!) per:

Creare elementi matematici come

  • le forme geometriche,
  • i modelli o le sequenze,
  • Le formule,
  • numeri e simboli matematici,
  • Curve e spirali,
  • Quadri magici e altri puzzle matematici,
  • i frattali,
  • E anche di più…

… usando cose di tutti i giorni come

  • Forchette, cucchiai e altri utensili da cucina,
  • monete, chiavi e bottoni,
  • libri, matite, graffette e elastici,
  • Rametti, foglie e ciottoli dall’esterno,
  • Calzini, lacci e altri capi di abbigliamento,
  • stuzzicadenti e modellazione dell’argilla,
  • pasta secca, noci e caramelle,
  • I tuoi amici e la tua famiglia,
  • E qualsiasi altra cosa che puoi pensare…
Lasciatevi ispirare dall’arte

Alcuni esempi:

  • Nel corso della storia, molti movimenti artistici (ad esempio, arte concreta, costruttivismo e Bauhaus) hanno costruito sculture (così come edifici e altri oggetti) utilizzando forme e layout geometrici.
  • L’arte cinetica utilizza il movimento dell’opera d’arte o dello spettatore per creare effetti interessanti. Spesso si basa sulla matematica per le sue costruzioni.
  • L’origami modulare crea forme matematiche complesse combinando molte copie di moduli più semplici.

Hai tempo fino al 10 di marzo per inviare le foto. Clicca sul pulsante situato dopo le immagini per avere informazioni tecniche ed accedere alla pagina che permette di caricare le immagini sul sito, oltre a fornire degli esempi e delle ispirazioni.

Vai alla pagina del concorso

Di seguito trovi alcuni esempi presi dal sito ufficiale.

3-dimensional geometric structures built by joining toothpicks with balls of clay of different colors. The author of the piece is on the frame, behind the structures, looking at the camera.

Costruire corpi geometrici e altre costruzioni utilizzando stuzzicadenti e modellando l’argilla.

Otto persone stanno in piedi o si siedono in cerchio, alcuni indossano copricapi. Ogni persona contiene una piccola fetta triangolare di anguria (uno otto di un cerchio). Le fette sono disposte in modo che le loro punte puntino verso il centro.

Rappresentare idee matematiche usando fiori, frutta e verdura.

Vai alla pagina del concorso

Dai anche un’occhiata a cosa è successo nelle scorse edizioni 2020, 2021, 2022, 2023 e 2024. Per celebrare al meglio la giornata, sarebbe utile organizzare un evento il 14 marzo o i giorni limitrofi.

Vuoi organizzare un evento? Vediamo come fare

Quattro bambini stanno fianco a fianco all'esterno in una strada del villaggio. Le loro mani sono in alternativa alzò o abbassate, quindi le loro braccia formano un modello ondulato sin dal seno.

Organizza un evento
Il primo passo è quello di trovare idee e attività da svolgere. Alcuni spunti sono già disponibili alla pagina linkata. Una volta organizzato, annuncia il tuo evento sui social utilizzando l’hashtag #idm314.

 

 

Allestisci il luogo dell’evento
Rendi speciale l’occasione allestendo la zona a tema matematico. Puoi scaricare dal sito il poster ufficiale, i loghi in italiano, delle immagini matematiche ad alta definizione e progetti per modellini, assieme a guide pdf per poter fabbricare spille.

 

Fatti conoscere
Comunica alla IMU il tuo evento in modo che possano aggiungerlo alla loro mappa interattiva ed aiutarti a farti conoscere.
Segnalali anche a noi di MaddMaths! entro l’8 marzio! 

Comunica all’IMU il tuo evento!

 

 

Anton Giulio Maglione

Pin It
This website uses the awesome plugin.