Pin It

Maggio è il mese in cui si celebrano i risultati conseguiti dalle donne matematiche perché il 12 maggio è la data di nascita di Maryam Mirzakhani, prima donna a ricevere la Medaglia Fields. Chiara de Fabritiis (della redazione Maddmaths!) ha raccolto per voi dal sito May12  gli eventi che si svolgono in Italia (se siete a conoscenza di uno che manca in questa lista, scrivete a c.defabritiis@univpm.it allegando i dettagli e la locandina e lo inseriremo). Tutti gli eventi mondiali sono qui. 

Gli eventi di cui vi parliamo più diffusamente sono due, organizzati il primo proprio da Maddmaths! e il secondo dall’UMI.

Maddmaths!  organizza, in collaborazione con i 4 atenei milanesi (Bicocca, Bocconi, Politecnico e Statale) e il patrocinio dell’Unione Matematica Italiana, l’evento “Matematiche a Milano. Una mattinata di festa per le giovani matematiche“. Si tratta di una mattinata aperta a tutte le persone interessante e dedicata in particolare alle giovani matematiche (e assimiliate: economiste, ingegnere, fisiche e altre studiose di discipline STEM sono benvenute), a partire dalle laureande triennali fino alle ricercatrici incluse. Lunedì 5 maggio dalle 9.30 alle 13.30 il Teatro Pacta (via Ulisse Dini 7, Milano, MM Abbiategrasso) ospita gli interventi di Annalisa Buffa, professoressa di matematica all’École Polytecnique Fédérale di Losanna e accademica lincea, e Chiara Giberti, docente all’Università di Modena e Reggio Emilia, specialista in gender gap in matematica, seguita dalla performance “Racconta una matematica”, letture dal laboratorio teatrale “Donne in Matematica” curato da Maria Eugenia D’Aquino. Per dare a chi partecipa la possibilità di fare conoscenza e offrire un’occasione di mentoring, l’incontro, presentato da Maria Luisa Villa di 100esperte, si concluderà con un brunch. Per l’iscrizione all’evento (gratuita, ma necessaria) andate qui.


L’evento UMI-Festa delle Donne Matematiche 2025: che si terrà a Verona al Polo Didattico Giorgio Zanotto il 9 maggio, è organizzato dal Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Verona e dal Comitato Diversità, Equità e Inclusione dell’Unione Matematica Italiana. Dopo i saluti istituzionali, fra cui quello del presidente UMI, Marco Andreatta, Paola Francesca Antonietti (Politecnico di Milano), Roberta Fulci (Radio3Scienza) ed Elena Gaburro (Università di Verona) presenteranno i loro studi e le loro esperienze di donne matematiche. Per concludere la mattinata, Maria Celeste Carobene terrà la lettura teatrale dello spettacolo Simmetrie: la mirabolante vita di Emmy Noether, accompagnata dalle musiche di Giorgio Gobbo.  Sono previsti anche l’allestimento della mostra fotografica “Women of Mathematics from around the world|-A gallery of portraits” e la partecipazione della fumettista Lucia Biagi.

ALTRI EVENTI

Gli eventi organizzati da atenei e altre associazioni sono molti; trovate qui sotto una lista che saremo lieti di integrare se incompleta.

Il 12 maggio dalle 13 alle 15 nell’aula Picone del Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo dell’Università di Roma Sapienza, si terrà “Tracciare connessioni tra le matematiche nel tempo-Celebrating Women in Mathematics“, in cui, dopo l’introduzione di Claudia Malvenuto, responsabile GEP di Dipartimento, le 6 dottorande di matematica (M. C. Camailla, V. Coscetti, A. Diana, E. Pascussi. F. Pieroni e G. Tatafiore) presenteranno le loro ricerche in seminari di 15 minuti ciascuno, seguiti da brani letti da Teresa Viola (bibliotecaria del Dipartimento); l’evento si chiuderà con un brindisi alle donne matematiche in Aula Giò Ponti.

Lo stesso giorno, dalle 15 alle 17, nell’Aula P1 del Dipartimento di Matematica di Salerno,  si celebrano le donne matematiche in tre momenti: “Scienza senza pregiudizi” è una presentazione dedicata a una classe V del liceo Rescigno di Roccapiemonte, “Racconti” narra le esperienze di alcune studentesse di matematica dell’ateneo campano, infine “La narrazione sulle donne di scienza” analizza tramite una rassegna stampa come le donne di scienza vengono raccontate sul web e dai giornali. Link all’evento.

Loading...

Sempre il 12 maggio, l’ateneo aquilano e il GSSI organizzano dalle 18 alle 19.30 l’aperitivo Cheers to Maryam! a LiberaMia (Via Scardassieri, 42, L’Aquila)  in cui quattro matematiche (le locali Giada Cianfarani Carnevale, Sara Daneri e Federica Iacovissi e la trentina Cinzia Soresina) condivideranno le loro esperienze personali e professionali in un tavolo di confronto aperto, tra racconti, domande e dibattito. L’incontro sarà l’occasione per parlare non solo del percorso accademico e delle sfide del mondo della ricerca, ma anche del delicato equilibrio tra vita professionale e vita privata, offrendo spunti autentici su cosa significhi essere donne e matematiche oggi.

Loading...

Sempre il 12 maggio, a partire dalle 16e30, al dipartimento di matematica a Pisa, ci saranno varie attività previste per celebrare la Festa delle Donne in Matematica:
– L’inaugurazione della nuova sezione della Biblioteca intitolata “Le Matematiche RacContate”, dedicata alle biografie e ai contributi scientifici di donne Matematiche, alcune anche molto recenti, scritte con linguaggi diversi ed attuali come quello delle graphic novels e comprendente la produzione di Comics&Science.
– L’introduzione a cura di Giovanni Alberti del problema di Sphere-Packing, la risoluzione del quale per n=4 ed 8 è un contributo a livello scientifico che ha costituito uno dei motivi dell’attribuzione della Medaglia Fields a Maryna Viazovska.
– Proiezione di una breve intervista a Maryna Viazovska.
– Momento di discussione con il pubblico sulle difficoltà di Fare Matematica a Pisa, con una particolare attenzione alle diverse criticità legate al genere ed all’attuale disparità.
– Apericena.

Loading...

Inoltre, sempre a Pisa, il 12 maggio alle 17.30 all’Auditorium di Palazzo Blu (Lungarno Gambacorti, 9, 56125 Pisa PI), il Rotary organizza l’incontro “Scienza: una cosa da ragazze?”. Coordinati da Alessandra Tongiorgi, Chiara Bodei, informatica, Chiara de Fabritiis, matematica, e Pietro Di Martino, didattico della matematica, esploreranno la motivazione, gli atteggiamenti, le aspettative e le buone pratiche che possono favorire una scelta davvero libera e ampia da parte delle ragazze nei percorsi di studio e nelle professioni, e che non metta barriere più o meno esplicite nelle scelte STEM.
L’incontro è rivolto a tutti coloro che vogliono approfondire un tema così rilevante e significativo, riflettere sui propri ruoli educativi e scoprire come sostenere bambine e ragazze nel coltivare interessi e talenti scientifici, senza stereotipi e con fiducia.

Mercoledì 14 dalle 14.30 alle 18, il Rettorato dell’Università di Torino ospita WIMD25, organizzato dall’Università e dal Politecnico torinesi, che prevede tre interventi di Irene Buselli (UniGe), Alessandra Colombelli (Polito) e Chiara de Fabritiis (UnivPm e Comitato DEI-UMI), seguiti da una tavola rotonda in cui le oratrici approfondiranno il contenuto dei loro talk con il pubblico (sia in presenza che online); nell’occasione verrà tenuta anche una poster session di giovani che fanno ricerca in matematica.

Lo stesso giorno dalle 15 alle 18 il DiMaI di Firenze celebra l’edizione 2025 del  May12@DiMaI con un pomeriggio di seminari e giochi matematici rivolti a studentesse e studenti della scuola secondaria di secondo grado e a tutte le persone  interessate. Dopo una presentazione della vita e del lavoro di Maryam Mirzakhani e del May12 tenuta da Veronica Gavagna, alle 15.30 si terrà un laboratorio sulle superfici, seguito da una prova (non competitiva) di giochi matematici a squadre. L’iscrizione è gratuita qui. 

Ancora il 14 maggio, alle 18 al Caffè Letterario Binario49 di Reggio Emilia, dopo i saluti dell’;assessora Annalisa Rabitti e di Tindara Addabbo, delegata del Rettore per le Pari Opportunità, l’incontro “Vibrazioni positive: Sophie Germain tra matematica e rivoluzione” vedrà un dialogo a molte voci condotto da Claudia Landi  con Cecilia Rossi, Gloria Rinaldi e Marco Cocconcelli.

Il Dipartimento di Matematica ‘Tullio Levi-Civita’ dell’Università di Padova organizza due giornate dedicate alle donne (e alle giovani) nella matematica, che si terranno venerdì 16 e sabato 17 maggio. L’evento offre laboratori per esplorare il mondo della matematica a 120 bambine delle scuole primarie, oltre a diverse attività per gli adulti accompagnatori. I laboratori proposti non richiedono conoscenze o competenze matematiche specifiche, ma mirano a stimolare la curiosità e l’esplorazione creativa della matematica. L’iniziativa si svolge in occasione della Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica. Il programma prevede laboratori riservati alle scuole il 16 maggio, mentre la mattina di sabato 17 maggio sarà aperta al pubblico, previa iscrizione. Sono previsti laboratori per bambine di 8-10 anni e attività per adulti e accompagnatori, tra cui due mostre e uno spettacolo sulla vita di Emmy Noether.
L’evento ha riscosso un notevole successo, registrando un numero di richieste di adesione più che doppio rispetto ai posti disponibili. In particolare le richieste di partecipazione ai laboratori di sabato 17 maggio sono arrivate per circa il 50% da fuori Padova e nelle due giornate ospiteremo 120 bambine provenienti da almeno 20 scuole diverse. La manifestazione “Matematiche per un giorno” è finanziata dal Progetto di Ateneo di Terza Missione: “MatematicA – per la parità e la partecipazione” e si colloca all’interno delle molteplici iniziative e attività organizzate dal Dipartimento di Matematica ‘Tullio Levi-Civita’ rivolte ai giovani, a partire dagli studenti delle scuole primarie, per stimolare l’interesse verso la matematica e l’informatica, svelando la versatilità e l’inventiva nascoste in questi mondi. L’iniziativa “Matematiche per un giorno” si propone di promuovere la formazione STEM in particolare per le ragazze, per il ruolo centrale che le competenze in questi settori avranno nella costruzione del futuro, anche al fine di contrastare gli stereotipi e i pregiudizi rispetto alle discipline STEM. Per eventuali dettagli si veda la pagina https://events.math.unipd.it/matematiche-per-un-giorno/  Si allega locandina dell’evento e dello spettacolo (ad iscrizione obbligatoria).

Loading...
Loading...

 

Attualmente, l’ultimo evento della lista è il 6 giugno dalle 15 alle 18: sotto il titolo “Celebrating Women in Mathematics in Rome“, nell’Aula Dal Passo del Dipartimento di Matematica dell’Università di Roma Tor Vergata, Elena Giorgi della Columbia University parlerà su “Shedding Light on black holes”, preceduta da un’introduzione di Adriana Garroni, direttrice del Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo dell’Università di Roma Sapienza, e seguita da un dibattito e un rinfresco per celebrare le donne in matematica.

Chiara de Fabritiis

Pin It
This website uses the awesome plugin.