
Rassegna Stampa


Isabeau Birindelli sul Premio Abel 2015 Nirenberg (Radio3Scienza, 27 marzo 2015)
Isabeau Birindelli, ordinario di Analisi della “Sapienza” Università di Roma, è stata una dei “discendenti scientifici” del recentissimo Premio Abel 2015 Louis Nirenberg, avendo ottenuto un dottorato nel 1992 sotto la sua direzione. E lo...
Gigliola Staffilani: Orgoglio e matematica (Radio3scienza, 23 marzo 2015)
I suoi genitori avevano in mente per lei un futuro da parrucchiera. Ma la sua avversione per i capelli ricci, e soprattutto il suo amore per la matematica, l’hanno portata da una fattoria nella campagna teramana fino a Boston. Gigliola Staffilani (che noi di Maddmaths...
Radio3 Scienza: il genio vagabondo (speciale Grothendieck)
Dal Brasile al Vietnam, una vita lunga e intensa tra passione matematica e impegno politico. Alexander Grothendiek è morto pochi giorni fa nel paesino sui Pirenei dove aveva infine scelto di abitare, isolato dal resto del mondo. Lascia una produzione impressionante...
La matematica del Traffico (Nautilus – Rai Scuola)
Di come la matematica possa rendere più fluido il traffico se ne parla in questa puntata di Nautilus (RAI Scuola) con Roberto Natalini, Direttore dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo del Consiglio Nazionale delle Ricerche. La puntata è andata in onda il...
First Lady – Elisabetta Strickland sulla Medaglia Fields a Maryam Mirzakhani (Radio3Scienza, 18 agosto 2014)
Elisabetta Strickland intervistata a Radio3Scienza sulla Medaglia Fields assegnata a Maryam Mirza nello scorso mese di agosto. Ha 37 anni e ha origini iraniane. Maryam Mirzakhani, docente di matematica alla Stanford University in California, è la prima donna nella...
Se l’equazione combatte il degrado dei beni artistici (Corriere della Sera, 28-09-2014)
Stefano Landi intervista Roberto Natalini sul Corriere della Sera (cliccare per ingrandire l’immagine).
Matematica eccellenza (IlSole24Ore, 17 agosto 2014)
Roberto Natalini e Stefano Pisani sul Domenicale del Sole24 Ore commentano la vittoria della Medaglia Fields da parte di Maryam Mirzakhani. Il Sole 24 Ore 18.08.14 MATEMATICA ECCELLENZA di Roberto Natalini e Stefano Pisani «Fa piacere vedere che anche le donne...
Analisi finanziaria già dalle medie? (Selfie, RadioDue, 11-09-2014)
Novità dalle scuole inglesi: il ragionamento economico sarà insegnato sin dalle medie. L’opinione di Roberto Natalini a Selfie, RadioDue, dell’11 settembre 2014. Clicca sotto per ascoltare l’intervista ...
La matematica al servizio della pallavolo italiana (Wired.it, 29 agosto 2014)
Nei Mondiali di pallavolo maschile che cominceranno domani, gli azzurri avranno un’arma in più: i numeri. E non stiamo parlando dei numeri degli schemi o delle loro altezze, ma dell’applicazione al gioco degli atleti di modelli matematici sviluppati dal Moxoff,...
Camillo De Lellis su Wired Italia
A Camillo De Lellis, professore presso l’Università di Zurigo e vincitore del Premio Fermat, è stato dedicato un articolo nel numero di giugno di Wired Italia: “Sono un matematico e risolvo problemi”.
Il mistero secondo Leo
Leo Ortolani su Mistero (21 giugno 2014)
«La matematica è una meraviglia estetica. Ragazze, non tiratevi indietro» – Intervista a Elisabetta Strickland
«Il pregiudizio esiste e la scalata ai vertici della ricerca per le donne è ancora difficile. Ma il gap è soprattutto generazionale». Intervista a Elisabetta Strickland, professoressa di Algebra all’Università di Roma Tor Vergata e vicepresidente dell’Istituto...
Matematica, verso la soluzione di uno dei Problemi del millennio?
Su Wired.it, Roberto Natalini parla dei recenti sviluppi nella ricerca delle soluzioni del Problema del Millennio legato alle equazioni di Navier-Stokes (7 febbraio 2014) ...
Il futuro della crittografia
Su IlSole24Ore (7 marzo 2014)
Quanto è importante pi greco nella nostra vita
Su Wired.it, articolo di Roberto Natalini sul Pi greco Day (14 marzo 2014)
Roberto Natalini a Radio3 Scienza su Navier-Stokes
Puntata del 12 febbraio 2014 di Radio3 Scienza. Marco Motta intervista Roberto Natalini sulla possibile soluzione delle equazioni di Navier-Stokes. Il 2014 potrebbe essere un anno di svolta per la matematica e uno dei suoi più famosi problemi irrisolti di...
Camillo De Lellis e il Premio Fermat su Le Scienze
L’annuncio del premio Fermat su Le Scienze ...
Dobbiamo proprio studiare?
In un mondo devastato dalla guerra con gli alieni, un bambino chiede al padre se è veramente utile studiare. Ascoltiamo la risposta (da Falling Skies, season 3, episode 01-02).