Frazioni, conigli, approssimazioni e girasoli. Il regno vegetale ci regala il primo esempio di matematica umida, il girasole. La perfezione è ipnotica; sta a noi interpretarla, come critici di fronte ad un’opera d’arte. Perché queste spirali che si intersecano, nel girasole? Non sembrano posizionate lì casualmente, devono avere un che di speciale: la Natura seleziona forme matematiche per ottenere vantaggio evolutivo.
La seconda puntata della serie curata da Davide Palmigiani (leggi qui la prima puntata)