
Matematica oltre


Quanto è complessa la dimensione frazionaria?
«Sai, sei un pochino complicata dopo tutto». «Oh, no», lo rassicurò [Nicole] in fretta. «No, per niente, sono solo… tante diverse persone semplici» (Francis Scott Key Fitzgerald, Tenera è la notte) Anche Benoît Mandelbrot era tanti diversi scienziati semplici. Nel...
N-dimensioni: Fantastici math-animali in dimensione 14
Il nostro universo potrebbe essere “solo” una brana di uno spazio super! Un supercomputer ha mostrato nel 2016 un modello di buco nero in 5 dimensioni, alle superstringhe occorrono 10 dimensioni e 11 per la supergravità, nella teoria bosonica ci si amplia...
Dimensione 4: spiegazione del tempo, dispiegazione dello spazio
Ti è mai capitato di guardare il mare attraverso un vetro? Sotto la superficie mossa appare splendido il fondo nella sua immobilità, in un ordine cristallino, indisturbato e fragile a un tempo, in una muta santità – come dicevamo. Soltanto che ti manca il fiato se...
Lo scontro fra area e volume e sul perché gli ippopotami non possono volare
La quarta puntata della rubrica “Uno sguardo oltre la superficie”, a cura di Giuseppe Tinaglia. Uno spazio dove si osserva la geometria che ci circonda, ma anche oltre. Siamo tutti più o meno a conoscenza della teoria della selezione naturale (spero, ma...
Dalla mia scrivania guardo il mondo, tondo.
Inizia una una nuova rubrica “Uno sguardo oltre la superficie”, a cura di Giuseppe Tinaglia. Uno spazio dove si osserva la geometria che ci circonda, ma anche oltre. Apparso originariamente il 5 marzo 2017 Negli anni ‘80 Vasco Rossi cantava “La primavera...
Dimensione zero: il punto
Inizia così una nuova rubrica di MaddMaths “Spazio agli Spazi!”, a cura di Sandra Lucente, che si occuperà di dimensioni. Ogni mese un piccolo racconto per visitare mondi dimensionalmente diversi. Chiunque voglia collaborare è benvenuto! Apparso...
Sui boomerang, triangoli e la curvatura dell’universo
Siamo alla terza puntata della rubrica “Uno sguardo oltre la superficie”, a cura di Giuseppe Tinaglia. Uno spazio dove si osserva la geometria che ci circonda, ma anche oltre. Nel primo articolo di questa rubrica, avevo parlato di una quantità geometrica...
3D lo spazio: il teatro geometrico
Abbiamo tutti dentro un mondo di cose: ciascuno un suo mondo di cose! E come possiamo intenderci, signore, se nelle parole ch’io dico metto il senso il valor delle cose come sono dentro di me; mentre chi le ascolta, inevitabilmente le assume col senso e col valor che...
Dalle piastrelle del bagno all’alveare
Continua la rubrica “Uno sguardo oltre la superficie”, a cura di Giuseppe Tinaglia. Uno spazio dove si osserva la geometria che ci circonda, ma anche oltre. Sabato scorso la mia amica Barbara mi ha invitato a cena a casa sua. Dopo cena ha voluto farmi...
Dimensione 2: la superficie
Un intiero esercito di Poligoni fu totalmente annientato da forze superiori di Triangoli Isosceli, mentre i Quadrati e i Pentagoni rimanevano neutrali. (E.A. Abbott) Il capolavoro Flatlandia impone di parlare in maniera euclidea della dimensione 2. A fine romanzo...
Dimensione 1: la linea
Continua la rubrica di MaddMaths “Spazio agli Spazi!”, a cura di Sandra Lucente, che si occupa di dimensioni. Ogni mese un piccolo racconto per visitare mondi dimensionalmente diversi. Chiunque voglia collaborare è benvenuto! DIMENSIONE 1: LA LINEA (SPESSO...
#3 Il concetto matematico di cui non potremmo fare a meno: Infinito (di Sandra Lucente)
Quali sono i concetti matematici che ritenete indispensabili, ossia di cui proprio non potreste proprio fare a meno? E se aveste solo due ore per insegnare qualcosa a qualcuno che vuole sapere qualcosa di matematica, proprio non riuscireste a non insegnargli...
#7 Il concetto matematico di cui non potremmo fare a meno: Varietà (di Barbara Fantechi)
Quali sono i concetti matematici che ritenete indispensabili, ossia di cui proprio non potreste proprio fare a meno? E se aveste solo due ore per insegnare qualcosa a qualcuno che vuole sapere qualcosa di matematica, proprio non riuscireste a non insegnargli...
Il concetto matematico di cui non potremmo fare a meno: Dimostrazione (di Luca Granieri)
Disporre di conoscenze accurate e precise è un fatto fondamentale. Anzi, a volte si tratta di una questione di vita o di morte. Quando assumiamo un farmaco ci aspettiamo che qualcuno abbia prima dimostrato che esso è efficace per il nostro male e ci aspettiamo pure...
#9 Il concetto matematico di cui non potremmo fare a meno: Spazio Topologico (di Lucia Caporaso)
Quali sono i concetti matematici che ritenete indispensabili, ossia di cui proprio non potreste proprio fare a meno? E se aveste solo due ore per insegnare qualcosa a qualcuno che vuole sapere qualcosa di matematica, proprio non riuscireste a non insegnargli...
Il concetto matematico di cui non potremmo fare a meno: Strategia mista (di Roberto Lucchetti)
Quali sono i concetti matematici che ritenete indispensabili, ossia di cui proprio non potreste proprio fare a meno? E se aveste solo due ore per insegnare qualcosa a qualcuno che vuole sapere qualcosa di matematica, proprio non riuscireste a non insegnargli...
Il concetto matematico di cui non potremmo fare a meno: Categorie (di Giuseppe “Pino” Rosolini)
Quali sono i concetti matematici che ritenete indispensabili, ossia di cui proprio non potreste proprio fare a meno? E se aveste solo due ore per insegnare qualcosa a qualcuno che vuole sapere qualcosa di matematica, proprio non riuscireste a non insegnargli...