
società


Letture Matematiche: Storia sconosciuta di Évariste Galois, Fabrizio Luccio e Linda Pagli
Brevi consigli per letture matematiche. “Storia sconosciuta di Évariste Galois – matematico e rivoluzionario” di Fabrizio Luccio e Linda Pagli, consigliato da Marco Menale. La storia di Évariste Galois è una delle più note nella comunità matematica, e non solo....
Letture Matematiche: L’arte della statistica, David Spiegelhalter
Brevi consigli per letture matematiche. “L’arte della statistica – Cosa ci insegnano i dati” di David Spiegelhalter, consigliato da Marco Menale. Dai sondaggi politici al numero dei turisti. Dalle temperature registrate nel corso di un anno ai risultati...
Dinamica delle opinioni: i modelli cinetici
La matematica aiuta a comprendere la dinamica delle opinioni. Dalla loro diffusione, fino a persuasione e polarizzazione. Diversi modelli cinetici sono stati sviluppati negli ultimi anni. Ce ne parla Marco Menale. Sei su facebook. Scorri la home, con quel gesto...
Letture Matematiche: Il potere dei numeri, Bernard I. Cohen
Brevi consigli per letture matematiche. “Il potere dei numeri – Come la matematica ha rivoluzionato la vita moderna” di Bernard I. Cohen, consigliato da Marco Menale. I numeri accompagnano le notizie. E lo fanno sempre di più. Tabelle di dati o grafici più...
Correlazione non è causalità
Due grandezze variano insieme. Tendiamo a concludere che l’una è causa dell’altra. Mentre può trattarsi di sola correlazione. Ce ne parla Marco Menale. I dati a disposizione aumentano giorno dopo giorno. Ogni notizia ne è piena. Rilevazioni locali,...
Il bias dell’evidenza incompleta
Più siamo convinti di un’idea, più vediamo sue conferme in giro. Non c’è proprio nulla che possa contraddirla, o metterla alla prova. È il bias dell’evidenza incompleta. Ce ne parla Marco Menale. “In questo periodo va tutto male!”. Capita, o ci è...
Letture matematiche: Senza uguali, Guido Caldarelli
Brevi consigli per letture matematiche. “Senza uguali – Comprendere con le reti un mondo che non ha precedenti” di Guido Caldarelli, consigliato da Marco Menale. Viviamo in una società iperconnessa. Basti pensare al numero di interazioni che abbiamo sulla...
La Matematica oltre le disabilità, il Laboratorio “S. Polin”: intervista con Anna Capietto
Anna Capietto è Professoressa Ordinaria di Analisi Matematica presso il Dipartimento di Matematica “G. Peano” dell’Università di Torino. Si occupa dell’accesso agli studi universitari di giovani con disabilità. È responsabile del Laboratorio...