
società


Distorsione della disponibilità e false credenze
Le false credenze continuano a spopolare; è questione di distorsione della disponibilità. Ce ne parla Marco Menale. Il 55° rapporto CENSIS filma la situazione dell’Italia. La sintesi è inequivocabile: la società irrazionale. Circa 3 milioni di persone, il 5,9% degli...
Istat e piramidi demografiche
I dati ISTAT 2020 sulla popolazione residente in Italia. Li commenta Marco Menale con le piramidi demografiche. L’Istat ha pubblicato i dati sul censimento della popolazione e dinamica demografica 2020. Al 31 dicembre 2020 l’Italia conta 59.236.213 residenti con un...
Intervista con Lorenzo Pareschi
Lorenzo Pareschi è professore ordinario di analisi numerica presso l’Università degli Studi di Ferrara. Marco Menale lo ha intervistato per parlare di modelli matematici, aspetti computazionali e sfide future. Marco Menale: Ciao, Lorenzo. Come stai? E come hai...
Selezione avversa: un problema per gli algoritmi
Il problema della selezione avversa può compromettere i risultati di un algoritmo basato sul machine learning. Ce ne parla Marco Menale. Le nostre vite sono scandite degli algoritmi. Lo facciamo in modo più o meno consapevole: dalle mappe dei navigatori alla ricerca...
Letture matematiche: In un volo di storni, Le meraviglie dei sistemi complessi, Giorgio Parisi
È stato pubblicato dall’editore Rizzoli un libro a carattere divulgativo del fisico Giorgio Parisi. Lo ha letto per noi Marco Menale. Al tramonto, dalle parti della stazione Termini a Roma, possiamo ammirare gli storni formare figure fluttuanti nel cielo. Si...
Probabilità a processo: il caso di Sally Clark
La probabilità incide sulle nostre vite più di quanto si possa pensare. Il caso giudiziario di Sally Clark ne è una singolare vicenda fatta di assunti e probabilità. Ce ne parla Marco Menale. La probabilità è una scienza abbastanza giovane. Quando la si pensa, vengono...
EU-REACT: un’occasione da non perdere per i giovani matematici
Lo scorso 10 Agosto, con il Decreto Ministeriale n. 1062, il Ministero dell’Università e Ricerca ha stanziato per le Università italiane nuove risorse del fondo FSE REACT-EU (che fa parte del programma europeo NextGenerationEU) per finanziare un numero...
Sosteniamo la comunità delle ricercatrici e dei ricercatori in Afghanistan
La presa del potere da parte dei Talebani in Afghanistan, ha causato nel paese uno sconvolgimento, oltre che geopolitico, nei costumi, nelle regole, nei valori e nelle convenzioni sociali. Ha causato inoltre una malcelata rappresaglia nei confronti dei canoni e dei...