
società


Paradosso di San Pietroburgo: la soluzione dell’utilità
Il Paradosso di San Pietroburgo è argomento di discussione da oltre tre secoli. Ogni possibile soluzione rappresenta un nuovo spunto per la matematica, con conseguenze su altre discipline. È il caso della funzione d’utilità. Ce ne parla Marco Menale. Nicolaus...
La fallacia della mano calda
Se qualcosa sta andando bene, perché non dovrebbe continuare a farlo? Ed è così che cadiamo nella fallacia della mano calda. Ce ne parla Marco Menale. Siamo allo stadio per la partita di calcio della nostra squadra del cuore. Il risultato è in bilico. Fino a quando...
Letture matematiche: I piani del nemico, Alessandro Vespignani
Brevi consigli per letture matematiche. “I piani del nemico” di Alessandro Vespignani, consigliato da Marco Menale. Sono passati tre anni dall’inizio della pandemia di COVID-19 e le sue conseguenza. Dagli ospedali in sofferenza ai lockdown, dalla campagna...
Ma quanto è lungo il campo di Holly e Benji?
Il Giappone è stata una rivelazione di questa coppa del mondo. E torna alla mente dei tifosi la saga di “Holly e Benji”. E la domanda: Ma quanto è lungo il loro campo? Ce ne parlano Marco Menale e Alberto Saracco. Si è concluso agli ottavi di finale il...
Popolazione mondiale: quota 8 miliardi
Il 25 novembre 2022 la popolazione mondiale ha raggiunto gli 8 miliardi. Per la prima volta è una vita media più lunga il principale fattore di incremento. Ce ne parla Marco Menale. Il 15 novembre 2022 la popolazione mondiale ha raggiunto gli otto miliardi. L’ONU ha...
Comunicare la matematica: il metodo CCDQP
Comunicare la matematica è una sfida cruciale per l’intera comunità matematica. Ma come farlo in modo efficace? Seguendo il metodo CCDQP. Ce ne parla Marco Menale. Aumenta presso il grande pubblico la consapevolezza dell’importanza e dell’impatto della...
Fallacia dello scommettitore e gioco d’azzardo
Cresce il volume del gioco d’azzardo in Italia. La matematica aiuta a comprendere false credenze e atteggiamenti irrazionali. È il caso della fallacia del giocatore. Ce ne parla Marco Menale. Ogni anno in Italia 18,4 milioni di persone tentano il gioco...
Letture matematiche: Numeri incredibili, Ian Stewart
Brevi consigli per letture matematiche. “Numeri incredibili” di Ian Stewart, consigliato da Marco Menale. I numeri sono il punto di partenza della Matematica. Infatti il primo approccio a questa disciplina avviene contando. Partiamo dai naturali per arrivare...