
probabilità


L’equazione di Black-Scholes
La finanza è parte integrante della nostra vita quotidiana, con meccanismi fondati sulla matematica, come l’equazione di Black-Scholes. Ce ne parla Marco Menale. L’alfabetizzazione finanziaria in Italia è ancora bassa. Dai dati della Banca d’Italia emerge che, al...
Futuro: la sfida dell’IA?
Riuscirà l’IA a superare i limiti predittivi dei modelli matematici? Ne hanno scritto in un recente articolo Luca Gammaitoni e Angelo Vulpiani. Ce ne parla Marco Menale. Prevedere il futuro è una delle sfide più affascinanti. Dal risultato di una partita di calcio...
Macchina di Boltzmann: risponde Pierluigi Contucci
Tra le motivazioni dei premi Nobel per la fisica 2024 a Geoffrey Hinton e John Hopfield c’è anche la macchina di Boltzmann. Marco Menale ha girato alcune domande sul tema a Pierluigi Contucci, Professore di Fisica Matematica presso l’Università di Bologna e autore del...
Dinamica delle opinioni: modelli su grafi
La matematica dei grafi esplora i meccanismi di diffusione delle opinioni. Dai social media alle strategie di controllo, tra polarizzazione e manipolazione dell’informazione. Ce ne parla Marco Menale per La Lente Matematica. I social media stanno diventando il...
Quanti goal in una partita? Risponde Poisson
Le partite di calcio si preparano e si discutono a colpi di dati. Per i goal c’è la distribuzione di Poisson. Ce ne parla Marco Menale per La Lente Matematica. È ricominciato il campionato di serie A, da quest’anno in compagnia di una nuova Champions League....
Probabilità: un pezzo della matematica ingiustamente bistrattato
La probabilità può aiutare a comprendere i fenomeni del mondo nella loro complessità, così da evitare pregiudizi e false credenze. Tra superenalotto e test medici, ce ne parlano Marco Menale e Angelo Vulpiani, Professore ordinario di Fisica Teorica alla Sapienza....
L’indice del rossetto: un caso di cattiva correlazione
Capita di vedere affiancati numeri relativi a grandezze diverse. In questo caso c’è il rischio di giungere a sbagliate correlazioni. È il caso dell’indice del rossetto. Ce ne parla Marco Menale. Siamo quotidianamente bombardati da dati: dalla società...
L’entropia di Shannon
L’entropia ricorre spesso in matematica ed è entrata nel linguaggio quotidiano come sinonimo di disordine. Ci sono diverse definizioni in base al contesto. È il caso dell’entropia di Shannon in teoria dell’informazione. Ce ne parla Marco Menale....