
probabilità


Letture Matematiche: La legge del perdente, Federico Benuzzi
Brevi consigli per letture matematiche. “La legge del perdente” di Federico Benuzzi, consigliato da Marco Menale. In Italia nel 2021 il volume di scommesse ha raggiunto i 107,5 miliardi di euro. Ritorniamo così ai livelli del 2019, dopo la pausa forzata del 2020 (qui...
Gestione delle risorse: il modello di Gordon
La crisi delle risorse è uno dei temi principali degli ultimi anni. La matematica può fornire degli scenari di gestione. È il caso del modello di Gordon. Ce ne parla Marco Menale. La crisi delle risorse è solo accelerata dall’invasione ucraina della Russia. Il prezzo...
Quando i dati non bastano: Il metodo bootstrap
Il metodo bootstrap consente di estrapolare le informazioni su di un’intera popolazione a partire da quelle su uno specifico campione. Ce ne parla Marco Menale. Ogni giorno leggiamo e ascoltiamo di statistiche e sondaggi. Dall’incidenza dei nuovi casi di...
Overconfindence bias, occhio alle proprie convinzioni
L’eccessiva fiducia nelle nostre conoscenze? Il sentirsi al di sopra della media? È colpa dell’overconfindece bias. Ce ne parla Marco Menale. Una recente indagine IDMO-IPSOS ha misurato il rapporto degli italiani con le fake news. Sono emersi risultati...
Bias e fake news
I risultati del rapporto IDMO-IPSOS su italiani e fake news. I bias matematici sono una possibile chiave di lettura. Ce ne parla Marco Menale. La pandemia è stato il primo territorio di confronto sul tema delle fake news (bufale, ndr). Dallo scetticismo sull’uso delle...
Il bias del tasso di base
Il bias del tasso di base è la tendenza a confondere informazioni specifiche ed informazioni generali nell’analisi di un fenomeno. Ce ne parla Marco Menale. Dopo due anni di pandemia siamo ormai assuefatti a numeri e percentuali: nuovi positivi, tassi di...
Distorsione della disponibilità e false credenze
Le false credenze continuano a spopolare; è questione di distorsione della disponibilità. Ce ne parla Marco Menale. Il 55° rapporto CENSIS filma la situazione dell’Italia. La sintesi è inequivocabile: la società irrazionale. Circa 3 milioni di persone, il 5,9% degli...
Intervista con Lorenzo Pareschi
Lorenzo Pareschi è professore ordinario di analisi numerica presso l’Università degli Studi di Ferrara. Marco Menale lo ha intervistato per parlare di modelli matematici, aspetti computazionali e sfide future. Marco Menale: Ciao, Lorenzo. Come stai? E come hai...