news

news

A quite beautiful mind – un’intervista a Peter Lax (1 maggio 1926 – 16 maggio 2025)

Venerdì scorso è venuto a mancare, nella sua casa di Manhattan, il matematico Peter Lax. Aveva 99 anni. Ha studiato problemi matematici all'intersezione tra la teoria e le applicazioni, ridefinendo il modo con cui gli scienziati avrebbero usato le nuove tecnologie...

Un possibile nuovo metodo per la soluzione delle equazioni oltre il quinto grado?

Un nuovo approccio alla risoluzione delle equazioni polinomiali di grado superiore è stato proposto da Norman Wildberger dell’Università del Nuovo Galles del Sud in collaborazione con l’informatico Dean Rubine. Il metodo, descritto in un articolo pubblicato...

Il Premio Abel 2025 a Masaki Kashiwara per l’analisi algebrica

Il Premio Abel 2025 è stato vinto da Masaki Kashiwara per il suo lavoro nel campo dell'analisi algebrica. Kashiwara, professore all'Università di Kyoto, in Giappone, ha ricevuto il premio "per i suoi contributi fondamentali all'analisi algebrica e alla teoria della...

L’IA riuscirà a dimostrare i più complessi problemi matematici aperti?

“È come cercare di orientarsi in un labirinto grande quanto la Terra. Si tratta di percorsi lunghissimi da esplorare, e ce n’è solo uno che funziona”, così Ali Shehper, della Rutgers University, descrive l’impresa di risolvere alcune tipologie particolarmente...

Una scimmia che schiaccia tasti a caso su una tastiera può davvero scrivere l’opera di Shakespeare?

Émile Borel è stato un eminente personaggio francese attivo nella prima metà del XX secolo in matematica e in politica. A lui dobbiamo le origini del cosiddetto "teorema della scimmia instancabile" che affonda le sue radici nella Teoria della Probabilità. L'enunciato...

Fake News – La matematica… nel pallone

Come si fa a ‘interpretare’ lo stile di una squadra di calcio, attraverso le statistiche? Con un metodo che sfrutta la teoria dei grafi… Il calcio è da sempre sport allergico alle statistiche. A differenza del basket, in cui il gioco delle squadre e...

Fake News – La formula del reggiseno perfetto!

Grazie ad un algoritmo “matematico” ora ogni donna potrà comprare il reggiseno più adatto al proprio corpo Il servizio online https://trueandco.com/ è un portale americano creato da Aarthi Ramamurthy e Michelle Lam, due ex dipendenti della Microsoft, che consente di...

Issey Miyake e gli abiti creati con la matematica

Il geniale stilista giapponese, partendo da un teorema matematico, crea la collezione di abiti eco-sostenibili “132.5 Issey Miyake” che, come gli origami, prendono forma a partire da una superficie di tessuto piana. Issey Miyake è un designer giapponese...

Il vero rivale di Shakira ? Un professore di matematica!

Tra i personaggi famosi colombiani, il canale di YouTube del professor Juan Alberto Rios è secondo solo a quello della cantante Shakira Sembra quasi incredibile ma in Colombia tra i canali più popolari di YouTube, secondo solo a quello di Shakira, c’...

Lunga vita alle batterie grazie alla matematica!

I risultati di uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di San Diego dimostrano, grazie all’utilizzo di un modello matematico, che le batterie al litio potrebbero durare di più e caricarsi più in fretta La maggioranza dei dispositivi portatili oggi in...
Good Will Hunting

Good Will Hunting

Will Hunting è un genio matematico, e a prima vista sembra anche abbastanza ribelle, anzi rabbioso, irrequieto, insoddisfatto, e così è etichettato da tutti, dai professori, dagli amici, dalla polizia, sicuramente dai titolisti italiani… Il bello di una...
This website uses the awesome plugin.