matematica e letteratura

matematica e letteratura

Un quarantesimo di millennio per i Millennium Problems

Oggi è il 25esimo anniversario dell'annuncio dei sette Millenium Problems da parte del Clay Mathematics Institute. Daniele Aurelio ci racconta di cosa si tratta.  Risulta da una leggenda – sovente attribuita a Paul Erdős – che al momento della sua morte il grande...

Quick & Dirty – Angoli massimi

Sia C un cerchio di centro O, e Q un punto interno a C diverso da O. Dove deve essere posto un punto P sulla circonferenza di C per massimizzare l’angolo OPQ? Pensiamo...

Pioverà nel fine settimana? Chiediamolo a Mark Kac!

Le previsioni sono un affare complicato. Qualche risposta arriva dalla matematica, come ad esempio il Lemma di Kac.

RM316, Maggio 2025, è in linea

Maggio è il mese centrale della...

La matematica è umanistica o scientifica?

Maurizio Codogno, meglio noto in rete come .mau., racconta come lui vede la matematica, con la scusa di non doverla insegnare né crearne di nuova. Il tema di oggi, se la matematica sia umanistica o scientifica, può sembrare strano: chi non è matematico è...
L’infinito scherzo di David Foster Wallace

L’infinito scherzo di David Foster Wallace

Il 12 settembre 2008 si toglieva la vita David Foster Wallace, uno dei più grandi scrittori americani degli ultimi vent’anni. Nel 2003, Wallace ha pubblicato una lunga riflessione sull’infinito matematico di Cantor, che considerava una delle avventure...
Ehi, voi, traducete la stella di Ratner!

Ehi, voi, traducete la stella di Ratner!

La recensione di un libro del 1976 di Don DeLillo inedito in Italia. Un libro denso pieno di riferimenti (pertinenti) alla matematica e che forse qualcuno dovrebbe decidersi a tradurre… Quest’estate, seguendo il consiglio di un mio amico inglese, studioso...
Non capisci la matematica? Allora Leggila!

Non capisci la matematica? Allora Leggila!

Il documento presentato all’VIII Convegno di Comunicazione della Scienza (Napoli, Città della Scienza, 4 dicembre 2009) di Roberto Natalini, Stefano Pisani, Chiara Valerio   Matematica attraverso la letteratura  [1] di R. Natalini, S. Pisani & C....
This website uses the awesome plugin.