
geometria


Letture matematiche: Uno, due, tre, molti, Michael Brooks
Brevi consigli per letture matematiche. “Uno, due, tre, molti” di Michael Brooks, consigliato da Marco Menale e Alice Raffaele. La Matematica come motore della civiltà. Il progresso tecnologico e le sfide future sembrano confermare questa visione. Dall’epidemia ai...
Una questione di dimensione
Alessia Cattabriga e Michele Mulazzani, professori di Geometria all’ Università degli studi di Bologna, commentano per Maddmaths! l’articolo di Quanta Magazine sulle superfici così diverse che neppure l’aumento di dimensione dello spazio che le...
Una medaglia per chi lo fa strano
Tra i fisici-matematici premiati con la Medaglia Dirac dell’ICTP 2022 troviamo David Ruelle, il cui nome è legato alle ricerche sul caos matematico e gli attrattori strani. Nicola Ciccoli ce ne parla diffusamente. Non capita spesso di commentare un premio di...
Letture matematiche: La Geometria del dolore, Michael Frame
È uscito per l’editore Codice il libro di Michael Frame “La geometria del dolore. Riflessioni sulla matematica e sulla vita”. Lo ha letto per noi Nicola Ciccoli. “La bellezza è un ponte tra il dolore e la geometria. Dimostrarlo richiederà un...
Mario Fiorentini – una storia tra cultura, politica, resistenza e matematica
Nei giorni scorsi, il 9 agosto 2022, è morto a 103 anni il matematico e partigiano Mario Fiorentini. Lo ricordiano con questo bell’articolo che ha voluto dedicargli nel 2018 Antonio Salmeri. [Articolo pubblicato originariamente l’11 novembre 2018] Oggi, 7...
Letture matematiche: Il professor Z e il segreto del triangolo, Tommaso Castellani
Edizioni Dedalo ci presenta Il professor Z e il segreto del triangolo di Tommaso Castellani, un libro pensato per studentesse e studenti tra i 12 e i 15 anni, ma che Roberto Natalini, che pure ha qualche annetto di più, ha letto con grande entusiasmo. Si aggiunge un...
La matematica del colore – parte 6: Quando una nota a piè di pagina ti cambia la vita
La sensazione di colore è frutto di una lunga evoluzione e la sua modellizzazione matematica, completa o parziale, rimane ancora un problema aperto. Edoardo Provenzi, professore all’Université de Bordeaux, ci guida in un sorprendente percorso, lungo più di tre secoli,...
La matematica del colore – parte 5: Gli psichedelici anni ’60 e ’70 del colore
La sensazione di colore è frutto di una lunga evoluzione e la sua modellizzazione matematica, completa o parziale, rimane ancora un problema aperto. Edoardo Provenzi, professore all’Université de Bordeaux, ci guida in un sorprendente percorso, lungo più di tre secoli,...