
biomatematica


Topi delle Svalbard e il modello di Yoccoz-Birkeland
La dinamica di evoluzione di una popolazione può essere talvolta complessa. Così come la matematica da utilizzare. È il caso dei topi delle Svalbard e il modello di Yoccoz-Birkeland. Ce ne parla Marco Menale. Dal 15 novembre 2022 siamo in 8 miliardi sulla Terra. E la...
Matematica tra Etiopia e Italia: Intervista con Manalebish Debalike Asfaw
Il 16 giugno la Professoressa Manalebish Debalike Asfaw del Dipartimento di Matematica dell’Addis Ababa University, Etiopia, ha tenuto il seminario “Mathematical Analysis of Plant-Herbivore Interaction in the Ethopian Climate” presso il Dipartimento di Matematica e...
Popolazioni di successo: l’Effetto Allee
L’evoluzione di una popolazione è limitata dalle risorse dell’ambiente. Tuttavia in alcuni casi il tasso di crescita aumenta con la popolazione. È l’Effetto Allee. Ce ne parla Marco Menale. La Sardegna sta affrontando un’invasione di cavallette. Eh...
Intervista con Lorenzo Pareschi
Lorenzo Pareschi è professore ordinario di analisi numerica presso l’Università degli Studi di Ferrara. Marco Menale lo ha intervistato per parlare di modelli matematici, aspetti computazionali e sfide future. Marco Menale: Ciao, Lorenzo. Come stai? E come hai...
Selezione avversa: un problema per gli algoritmi
Il problema della selezione avversa può compromettere i risultati di un algoritmo basato sul machine learning. Ce ne parla Marco Menale. Le nostre vite sono scandite degli algoritmi. Lo facciamo in modo più o meno consapevole: dalle mappe dei navigatori alla ricerca...
Un algoritmo per conoscere meglio le cellule
Negli ultimi anni, tra i biologi evoluzionisti c’è una linea di ricerca molto battuta: riuscire a capire le somiglianze tra tipi di cellule diverse attraverso il sequenziamento e l’identificazione cellulare di cellule appartenenti a interi organismi, in...
L’uomo e il moscerino della frutta apprendono in modo simile
Un gruppo di informatici dell’Università del Sussex ha sviluppato un nuovo modello computazionale che dimostra un collegamento a lungo ricercato tra l’apprendimento di insetti e mammiferi. Stando ai risultati dell’articolo pubblicato sulla rivista...
La matematica in aiuto del medico per personalizzare le cure dei tumori al cervello
In uno studio finanziato dall’Associazione Italia per la Ricerca sul Cancro (AIRC), una collaborazione fra matematici, biologi e medici di istituti universitari, clinici e di ricerca di Milano ha portato allo sviluppo di uno strumento matematico per personalizzare la...