Pin It

Letture Matematiche Estive

Lo staff e i collaboratori di MaddMaths! hanno condiviso i loro consigli sui più interessanti libri a tema matematico da leggere.

Elisabetta Strickland

Elisabetta Strickland

Questo mese risponde al nostro Test di Proust Elisabetta Strickland. Professore ordinario di algebra presso l'università degli studi di Roma "Tor Vergata", nel 2007 è stata la prima donna ad essere nominata vice presidente dell'Istituto nazionale di alta matematica e...

leggi tutto
La religione? E’ destinata all’estinzione!

La religione? E’ destinata all’estinzione!

Secondo un recente modello matematico ci sono almeno nove nazioni al mondo in cui la credenza religiosa è destinata a scomparire.   Un recente studio che analizza i dati forniti dai censimenti effettuati in nove stati mostra infatti ome il sentimento religioso...

leggi tutto
Esiste una formula per l’umorismo, sul serio!

Esiste una formula per l’umorismo, sul serio!

Tutti ci siamo chiesti almeno una volta nella vita se esiste veramente una formula del divertimento. Un'equazione, magari facile da ricordare e da applicare, che ci permetta di individuare il giusto equilibrio tra le parole che rende una battuta divertente...  ...

leggi tutto
n.8 aprile/maggio 2011 (e soluzioni n.7)

n.8 aprile/maggio 2011 (e soluzioni n.7)

1) Rebus (3 4 4)     2) Indovinello Una ragazza romana Sei messa alle corde e presa in giro per le tue curve e i tuoi contorni rotondi. Ma tu mai dai retta: sempre chiusa e compassata, sei solita circolare raggiante, distante dal centro, presso gli archi del...

leggi tutto
n.9 giugno 2011 (e soluzioni numero 8)

n.9 giugno 2011 (e soluzioni numero 8)

1) Rebus (5 9)   2) Rebus descritto (7 7)     3) Frase bisenso (8 2 5 5 8) (che cos'è una frase bisenso e come si risolve) Corruzione dilagante     Soluzioni numero 8: 1) di r coseno t è (dir cose note) 2) la circonferenza 3) potenza reale...

leggi tutto
n.3 – settembre 2010 (e soluzioni del n.2)

n.3 – settembre 2010 (e soluzioni del n.2)

    1) Rebus (5,5) 2) Indovinello Intervento di una parlamentare Dietro un’oscura espressione manifesti più  o meno una certa identità e vai sempre alla radice del problema. Una soluzione poi è stata formulata che, in fin dei conti, t’ha lasciato...

leggi tutto
n.4 – novembre 2010 (soluzioni n.3)

n.4 – novembre 2010 (soluzioni n.3)

1) Rebus (5 8)                   2) Indovinello La principessa al mare Ti si vede in due pezzi, con una linea sottile che divide le tue parti naturali. Anche se i mezzi non ti mancano, riduci al minimo i rapporti,...

leggi tutto
n.5 – dicembre 2010 (e soluzioni n.4)

n.5 – dicembre 2010 (e soluzioni n.4)

  1)  Rebus (10 8)     2) Indovinello Le mie vecchie zie Si mantengono sempre uguali a se stesse, coi loro periodici alti e bassi, conservando ancora la stesa linea. Sono sempre molto limitate, ma ora, col tempo che avenza, le trovo anche un po’...

leggi tutto
n.6 – gennaio 2011 (e soluzioni n.5)

n.6 – gennaio 2011 (e soluzioni n.5)

1) Rebus (4 9)                     2) Indovinello I poeti Nonostante l'immaginario che è in voi, vi misurate anche con la realtà: gli argomenti proprionon vi mancano!     3) Crittografia (14 2 2 8) (cos'è una...

leggi tutto
n.7 – marzo 2011 (e soluzioni n.6)

n.7 – marzo 2011 (e soluzioni n.6)

1) Rebus (11 9)                 2) Rebus descritto (3 2 4) 3) Crittografia (8 9) ( cos'è una crittografia e come si risolve)   Rito ancestrale     Soluzioni n. 6 1) LI di venti lati  (lidi ventilati) 2) I numeri...

leggi tutto
n.2 – luglio 2010 (soluzioni n.1)

n.2 – luglio 2010 (soluzioni n.1)

1)   Indovinello Gentlemen inglesi Ve ne andate in giro di buon grado, misurati come siete, sempre più o meno in orario. 2) Rebus (10,4) 3) Rebus descritto (6,5) PO(x)=(STI)' (x) Soluzioni numero precedente: 1) Gli assi cartesiani 2)  fra sette lati N  è (frasette...

leggi tutto
n.1 – giugno 2010

n.1 – giugno 2010

1) INDOVINELLO - Due loschi individui Anche se in origine si sono incontrati, ora procedono indipendententemente nella propria direzione, normalmente. Attento a non lasciarti disorientare: da loro, e' meglio mantenere le distanze.   2) REBUS (8,6)   3) Rebus...

leggi tutto

Aprile 2011: Mese della consapevolezza matematica

Aprile 2011 è il "Mese della consapevolezza matematica", un'occasione per guardare più da vicino alcuni argomenti matematici molto interessanti come i Sistemi Complessi, il tema su cui è caduta la scelta questa volta della gruppo per la diffusione della matematica...

leggi tutto

Il grande Niet

Il Clay Institute assegna il suo premio da un milione di dollari a Perelman per la sua dimostrazione della congettura di Poincaré. Roberto Natalini ne parla a Radio 3 Scienza (Radio3Scienza, 29 marzo 2010) Ascolta qui l'intervento di Roberto Natalini a Radio3Scienza

leggi tutto
Pin It
This website uses the awesome plugin.