I videogiochi sono basati sulla matematica: vettori, matrici, quaternioni, modelli fisici, e reti neurali. Chi se lo immaginava? Ce ne parla Matteo Manganelli, Sviluppatore di videogiochi, Professore a contratto di Programmazione ad Oggetti e Grafica all’Università di Roma “Tor Vergata”. Continua la serie “Math Inside”, la matematica nella vita di tutti i giorni. Un progetto di Maddmaths!, SIMAI e Uniroma.tv.
Madd letter
Inserisci qui sopra la tua email e fai “Invia” per iscriverti al Gruppo della Madd-Letter e ricevere tutti gli aggiornamenti
News
News di Matematica dall’Italia e dal Mondo
- Tok-Tok. Tik-Tok... Gnap?by Rudy d’Alembert, Alice Riddle e Piotr Rezierovic Silverbrahms on 16th Agosto 2022 at 05:00
Avete mai […]
- Integer sequence review: A101544by Christian Lawson-Perfect on 13th Agosto 2022 at 14:12
It’s nine […]
- What does DALL·E ‘think’ mathematics and a mathematician looks like?by Tom Briggs on 10th Agosto 2022 at 12:34
DALL·E is an […]
- customdice: a new LaTeX package for drawing diceby Peter Rowlett on 9th Agosto 2022 at 16:34
I made a new […]
- Sequences in the classroomby David Benjamin on 8th Agosto 2022 at 08:55
Guest author […]
- Aperiodical News Roundup – July 2022by Katie Steckles on 6th Agosto 2022 at 13:09
Here’s a […]