I videogiochi sono basati sulla matematica: vettori, matrici, quaternioni, modelli fisici, e reti neurali. Chi se lo immaginava? Ce ne parla Matteo Manganelli, Sviluppatore di videogiochi, Professore a contratto di Programmazione ad Oggetti e Grafica all’Università di Roma “Tor Vergata”. Continua la serie “Math Inside”, la matematica nella vita di tutti i giorni. Un progetto di Maddmaths!, SIMAI e Uniroma.tv.
Madd letter
Inserisci qui sopra la tua email e fai “Invia” per iscriverti al Gruppo della Madd-Letter e ricevere tutti gli aggiornamenti
News
News di Matematica dall’Italia e dal Mondo
- Carnival of Mathematics 212by Katie Steckles on 1st Febbraio 2023 at 09:31
The next issue […]
- Talk on the Tenfold Wayby john on 31st Gennaio 2023 at 07:19
A talk on the […]
- Il problema di Gennaio (653) - Pifferi e tamburiby Rudy d’Alembert, Alice Riddle e Piotr Rezierovic Silverbrahms on 31st Gennaio 2023 at 06:00
Cominciamo con […]
- 30 Gennaio 1619: Buon Compleanno, Michelangelo!by Rudy d’Alembert, Alice Riddle e Piotr Rezierovic Silverbrahms on 30th Gennaio 2023 at 05:00
“Stimo che […]
- Mathematics for Humanityby john on 26th Gennaio 2023 at 21:42
Applications […]
- Infinite partial sumsets in the primesby Terence Tao on 26th Gennaio 2023 at 18:48
Tamar Ziegler […]