
Alfabeto


B come Brachiostocrona
Anno milleseicentonovantasei: “Io, Johann Bernoulli, mi rivolgo ai più grandi matematici del mondo. Non c’è niente di più stimolante di un problema difficile, la cui soluzione regali gloria e fama duratura. Per questo motivo, propongo ai matematici più...
G come Gaussiana
Un argomento matematico molto noto, e ricorrente in dotte conversazioni, è la “campana gaussiana”: si tratta di una curva che spesso viene utilizzata per indicare una sorta di ‘prevedibilità’ di un fenomeno che, appunto, è più o meno...
F come Frontiera libera
Sono il solito distratto ed urto accidentalmente un bicchiere di vino sulla tovaglia: fin dove si espanderà la macchia? Il suo bordo (la sua ‘frontiera’) è ben libero di muoversi… Chiariamo subito: non si tratta di uno slogan a favore degli accordi...
A come Albero
Ho aperto il baule dove conservo i pezzi per costruire il mio albero di Natale stilizzato: otto sfere gialle che chiamo, confidenzialmente, vertici, e le bacchette verdi di connessione, che chiamo lati. Quante maniere ci sono di combinare tutto questo armamentario? Ho...
L come Limite
Qual è la velocità di quella macchina? Sì ma dico, non la velocità media – la velocità in questo preciso istante. Può dircelo solo un’operazione di “limite” “Tutto scorre” sosteneva qualcuno una manciata di secoli fa. Così, per descrivere il...
C come convessità
Si parte sempre dalle linee dritte. Ma, a un certo punto, c’è bisogno di curve e curvature… Tutto parte dalle linee dritte. Un tronco di un albero, le dita delle mani… Persino quando si impara a scrivere, si inizia dalle linee dritte. Ma con una...
D come Decomposizione
La ragionevole strategia della decomposizione e’ particolarmente potente: la maggiore complicazione sta nel riuscire ad individuare, per ciascun problema, quali siano gli oggetti elementari che meglio si confanno alla situazione considerata Accettereste...
M come problemi di Minimo
Non è sempre facile determinare qual è il minimo percorso per andare da un punto a un altro, sottostando a certi vincoli. La luce, sorprendentemente, riesce sempre a risolvere questi “problemi di minimo” Immaginiamo questa situazione. Baywatch: un bagnino...
E come esponenziale
Dagli allevamenti di conigli al… conto in banca. L’esponenziale non riguarda solo le famose “crescite” ma riserva molte altre applicazioni e sorprese… Generalmente l’esponenziale (e la sua controparte: il logaritmo) è considerato un oggetto ”difficile”, da...
A come Approssimazione
Un’idea comune è che la matematica sia la scienza ESATTA per eccellenza. Molto spesso, invece, in matematica capita di lavorare con quantità non esattamente determinate e il problema principale è di controllare l’errore che si commette. La tipica situazione di...
O come Ordine di Grandezza
I concetti grande e piccolo sono evidentemente concetti relativi. Diciamo, per esempio, che una persona di 2 metri è alta solo perché la confrontiamo con altre persone. Ma lo stesso spilungone, invece, è piccolo rispetto all’Empire State Building… I concetti...
D come Distanza
Molti concetti matematici in realtà non sono altro che il frutto della formalizzazione e/o della precisazione di “oggetti” concreti. Possiamo considerare, per esempio, il concetto di ‘distanza’. “Quanto dista casa mia dal lavoro”, “Quanto tempo impiego per arrivare in...
C come Continuità: il mondo che viviamo
Molte idee della matematica sembrano astratte, ma nascono dalla percezione concreta che abbiamo della realtà. Ad esempio, il concetto di continuità nasce dal fatto che il mondo che ci circonda, usualmente, muta in maniera relativamente graduale Per capire meglio...
M come Modelli differenziali: un oroscopo scientifico
In un racconto di Italo Calvino viene descritta una curiosa città: Eudossia. In questa città, estremamente complicata (vicoli, vicoletti, strade, stradine) è conservato un tappeto che, in qualche modo, è una mappa della città stessa: seguendo le trame che vi sono...
L come Linearizzazione
Linearizzazione: Una parola che pare uno scioglilingua, ma che piace molto a matematici ed ingegneri, forse perché riguarda di un punto di vista ristretto da un certo senso ed estremamente ricco da un altro… Per molto tempo si è pensato che la Terra fosse...