Pin It

Le recensioni di film in Maddmaths! propongono esempi di come il cinema possa essere utilizzato per comunicare su matematica e matematici e vari riferimenti in Maddmaths! al comunicare suggeriscono l’opportunità di qualche considerazione in proposito, a partire dal fatto che gli strumenti e i supporti per il linguaggio delle immagini audiovisive in movimento possono essere utilizzati non soltanto per gli abituali film commerciali o per la televisione nelle varie forme di fruizione (sala con proiettore, tv, cineforum, …). Gabrieli Lucchini propone qualche riflessione su questi temi.

1. PRIMI ESEMPI

Un esempio ben noto anche in Italia e fruibile liberamente in internet è Paperino nel mondo della Matemagica (Donald in Mathmagic Land), cortometraggio a disegni animati del 1959, prodotto dalla Disney e diretto da Hamilton Luske; Wikipedia aggiunge, con riferimenti, che “divenne ben presto un noto film a scopo educativo impiegato nelle scuole degli Stati Uniti d’America con una introduzione di Pico De Paperis2.

Paperino nel mondo della matemagica con Pitagora

Interessanti esempi in internet su possibilità di film sulla matematica sono, anche:

Flow Diagram (1965) – Youtube (2:58 minuti, v. nota 2 e § 4),

Space filling curves – Youtube  (v. nota 2),

Video di Rai Scuola Matematica,

Flatlandia di Michele Emmer (1982, 21:40 minuti)3,

Matematiche Visioni conferenza di Mario Mandrone in Youtube,

Visioni matematiche conferenza di Piergiogio Odifreddi in Youtube,

Matematica al cinema | Webinar Rizzoli Education.

2. LE FONTI DI INFORMAZIONE

Una domanda che viene abbastanza naturale è quella sulle fonti di informazione per film su matematica e matematici. Mi pare che sia opportuno distinguere tra informazione di esistenza e successive informazioni su dati e reperibilità, nel senso che se so che un film esiste ho varie possibilità di ricerca, mentre normalmente per conoscere l’esistenza occorre che qualcuno l’abbia registrata in una fonte che si conosce e che si può utilizzare. Ognuno può pensare alle fonti che conosce e all’uso che ne ha fatto e a quello che si augura di poter usare.

Alcuni mesi fa ho raccolto dati nell’articolo Matematica, cinema e audiovisivi in Italia: spunti di riflessione per insegnanti di matematica e altri liberamente fruibile in internet nel sito Incontri con la Matematica 33 4 (vai qui). Continuo a confidare che venga realizzato un servizio informativo sul tema dell’articolo.

Un’immagine da Flatlandia di Michele Emmer

3. PERCHÉ CI SONO FILM SU MATEMATICA E MATEMATICI?

Una domanda interessante è “perché ci sono film su matematica e matematici?”. La varietà di esempi proposti con rimandi a recensioni e a visioni in internet suggerisce che possano esserci diverse ragioni e modalità di realizzione, ormai anche senza la necessità di professionisti del cinema e della comunicazione, che restano comunque importanti come quelli della matematica per gli aspetti di qualità tecnica e culturale. Una cosa è un colossal per il grande pubblico e un’altra una documentazione con un telefonino che la consenta. Una cosa è una operazione anche commerciale con ingenti spese e un’altra un lavoro amatoriale. Una cosa è un film didattico da mettere in commercio cercando acquirenti nelle attuali situazioni di acquisizioone da parte delle scuole e un’altra un lavoro di un insegnante per una classe. Ma anche: una cosa è una storia per un film per il grande pubblico e un’altra l’argomento per una parte di una lezione.

Produttori e autori cinematografici hanno individuato, e presumibilmente continueranno a cercare, spunti e persone nella matematica come argomento per film e matematici come il citato Michele Emmer, ma anche come Paul Libois 5 con il suo Le Triangle de Pythagore e come Bruno de Finetti 6 con il suo How to solve it? di George Polya, hanno realizzato, e presumibilmente continueranno a realizzare film e cortometraggi.

Ovviamente, sarebbe interessante avere dati sul successo di questi film e su altri assimilabili, come quelli di Leonardo Sinisgalli 7, ovviamente senza che questo intacchi l’interesse per i film e per eventuali scritti in proposito degli Autori 8. Ho già accennato in nota 3 a convegni di M. Emmer e a seminari di Carlo Felice Manara e l’argomento potrebbe essere ripreso.

4. FRUIZIONE ED EVENTUALE FEED BACK

Particolare interesse ha qui la fruizione del film, eventualmente seguita da un feed back (v. § 5). Ci sono vari tipi di fruizione, anche in relazione ai tipi di film; per semplificare propongo di distinguere film commerciali ed equiparabili e film per la didattica ed equiparabili e segnalo la possibilità di considerare:

a) ambienti per la visione (sala cinematografica, sala tv, classe, …),

b) strumenti per la proiezione (proiettore, tv, telefonino, moviola, …),

c) tipo di visione (solitaria/comunitaria, libera/guidata, casuale /voluta/imposta, sempli- ce/con presentazione e/o dibattito, preparata/improvvisata, …),

d) atteggiamento dell’utente (interessato/non interessato, attento a elementi da cogliere, …)

e) tipo di lettura (superficiale, metodologizzata, …).

Lascio ai lettori interessati l’arricchimento dell’elenco e le combinazioni di possibilità.

Come esempio di documento per la preparazione alla visione segnalo la struttura del montaggio di una sequenza dell’Aleksandr Nevskij di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn (Riga22 gennaio 1898 – Mosca11 febbraio 1948), film sovietico del 1938 con musica di Sergej Sergeevič Prokof’ev (Soncovka23 aprile 1891 – Mosca5 marzo 1953).

Struttura del montaggio di una sequenza del film Aleksandr Nevskij

Come esempio di elemento da recepire segnalo la differenze tra cornici rombiche e cornici rettangolari nel citato Flow Diagram; in The Halas & Batchelor Collection Catalogue 2015-16 i dati sono: Director Harold Whitaker; Producer John Halas ; Script Stan Hayward, Trevor Fletcher; Design Harold Whitaker; Animation Harold Whitaker; Music Jack King. Nel catalogo, il film è presentato come “A humorous introduction to problem analysis and programming. The basic method of programming and analysing data is clearly shown by use of a simple flow chart. Bathing the dog becomes a fun way to explain elementary mathematics to children.”.

5. FEED BACK

I feed back ai film possono essere vari per tipi e per interesse che suscitano: ci sono spettatori che scelgono film da vedere in base a recensioni e la recensione di film può essere una professione; ci sono professori di matematica che organizzano proiezioni di film su matematica e matematici per fornire chiarimenti ai loro allievi. Ma anche la segnalazione di film, dati e commenti in internet può essere considerata una forma di feed back, di importanza non trascurabile.

6. CONCLUSIONE

Confido che le considerazioni di questo articolo e la documentazione (anche nei complementi) di quello segnalato in § 2 stimolino qualcuno a occuparsi di cinema e matematica e in particolare di un servizio informativo, al quale ho già accennato.

Gabriele Lucchini 1

1 Pagine web: http://users/mat.unimi.it/users/lucchini/it/gabl00.htm con avviso su reperibilità dei file. Complementi a questo articolo sono in http://users/.mat.unimi.it/users/lucchini/g440.htm (nel seguito g440htm) non soltanto con link ai file qui segnalati con URL.  Le figure sono riprese da Google.

2 V. anche gli Atti dei convegni ISCA in ft-isca.pdf da g440.htm.

3 Autore di altri film e di scritti sul cinema e sulla matematica e organizzatore di convegni. Prima di lui, Carlo Felice Manara (Novara, 31 marzo 1916 – Milano, 4 maggio 2011) aveva organizzato due seminari documentati in internet (v. http://www.carlofelicemanara.it con link in g440.htm.).

4 V. g440.htm..

5 “Professeur et mathématicien, pédagogue spécialisé en mathématiques. Né le 6 avril 1901 à Diest et décédé le 17 décembre 1990 à Schaerbeek. Époux de Lucy Fonteyne.” (BeStor).

6 “(Innsbruck13 giugno 1906 – Roma20 luglio 1985) è stato un matematico e statistico italiano, noto soprattutto per la formulazione della concezione soggettiva operazionale della probabilità.” (Wikipedia).

7 “Leonardo Rocco Antonio Maria Sinisgalli, più semplicemente Leonardo Sinisgalli (Montemurro9 marzo 1908 – Roma31 gennaio 1981), è stato un poetasaggista e critico d’arte italiano.” (Wikipedia). Non ho avuto occasione di vedere i due film di L. Sinisgalli citati in Sinisgalli e la Matematica di Decio Cocolicchio © MATEpristem (2017) raggiungibile in Google con il titolo.

8 Segnalo le due lettere di B. de Finetti nei Quattro pezzulli per ricordi su Bruno de Finetti raggiungibili con questo titolo in Google (v. g440.htm.).

Roberto Natalini [coordinatore del sito] Matematico applicato. Dirigo l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo del Cnr e faccio comunicazione con MaddMaths!, Archimede e Comics&Science.

Twitter 

Pin It
This website uses the awesome plugin.