Pin It

La terza edizione del convegno GABY, dedicato a giovani che si occupano di gruppi e algebre, si terrà a Milano Bicocca dal 17 al 21 Giugno; nel pomeriggio del 18 è prevista dalle 16.30 alle 20 una sessione su Equità, Diversità, Inclusione. Ce ne parla Chiara de Fabritiis.

L’acronimo GABY sta per “Groups & Algebras in Bicocca for Young algebraist”: si tratta di convegno biennale (con l’eccezione dell’edizione 2020 cancellata per la pandemia) che consiste in 3 minicorsi e in comunicazioni dei giovani partecipanti. Già nel 2022 il comitato organizzatore aveva previsto una sessione EDI (Equity, Diversity, Inclusion) che viene organizzata anche quest’anno, con la sponsorizzazione del Dipartimento di Matematica e del Centro Interdipartimentale per gli sudi di Genere di Milano-Bicocca, della European Women in Mathematics, del GNGAF+GA dell’INdAM e dell’Unione Matematica Italiana. 

La sessione EDI è aperta a chiunque, ma chi non ha effettuato l’iscrizione a GABY e vuole partecipare deve registrarsi qui per motivazioni logistiche.

Nel 2022 il focus si era concentrato sui bias che colpiscono le minoranze in matematica e più in generale nell’accademia, con interventi di Simona Sacchi e Cristina Baldissarri, del Dipartimento di Psicologia, e di Francesca Dalla Volta, algebrista del Dipartimento di Matematica. Il tema di quest’anno è il “privilegio”, da intendersi nel senso neutro di maggior accesso ad alcune risorse dettato dalle disparità sociali: ogni persona vive in una situazione di privilegio rispetto ad altre, o, in altri termini, appartiene a una qualche maggioranza di cui altre persone non fanno parte. In particolare, godere di un privilegio significa avere un megafono con cui si può fare intendere la propria voce.

Per questo è importante riflettere insieme sui privilegi di cui ogni persona può godere, su come questi determinano un accesso iniquo alle risorse e su come sia possibile utilizzare i privilegi di ciascun individuo per dare una voce a coloro che non ne hanno nella società, in particolare nella vita accademica di tutti i giorni. 

Dopo i saluti di Veronica Felli, vicedirettrice del Dipartimento di Matematica, un intervento di Emma Sofia Lunghi dal titolo “Privilegi o discriminazioni? Perché è importante discuterne (anche) con chi fa matematica” farà da introduzione a una tavola rotonda cui parteciperanno Veronica Felli, Carmine Monetta (Dipartimento di Matematica-Università di Salerno) e Karthika Rajeev (Dipartimento di Matematica-Università di Bielefeld). Il pomeriggio si concluderà con una attività a piccoli gruppi in cui i partecipanti potranno cimentarsi in prima persona  con il supporto della Dott.ssa Greta Persico, pedagogista del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione, per riflettere più efficacemente sul tema proposto. 

Pin It
This website uses the awesome plugin.