
statistica


Quando i dati non bastano: Il metodo bootstrap
Il metodo bootstrap consente di estrapolare le informazioni su di un’intera popolazione a partire da quelle su uno specifico campione. Ce ne parla Marco Menale. Ogni giorno leggiamo e ascoltiamo di statistiche e sondaggi. Dall’incidenza dei nuovi casi di...
Corsa agli armamenti: i dati SIPRI del 2021
La spesa militare globale è aumentata anche nel 2021. È quanto emerge dal rapporto SIPRI. I modelli matematici mettono in guardia dalla corsa agli armamenti. Ce ne parla Marco Menale Il 24 febbraio 2022 la Russia avvia l’invasione dell’Ucraina. È solo l’inizio di...
Overconfindence bias, occhio alle proprie convinzioni
L’eccessiva fiducia nelle nostre conoscenze? Il sentirsi al di sopra della media? È colpa dell’overconfindece bias. Ce ne parla Marco Menale. Una recente indagine IDMO-IPSOS ha misurato il rapporto degli italiani con le fake news. Sono emersi risultati...
Letture matematiche: Pandemia e Infodemia, Marco Ferrazzoli e Giovanni Maga
Brevi consigli per letture matematiche. “Pandemia e Infodemia” di Marco Ferrazzoli e Giovanni Maga, consigliato da Marco Menale. Il 1 aprile 2022 ha decretato la fine dello stato d’emergenza, segnando una nuova fase della pandemia da Covid-19 (ora forse endemia)....
Bias e fake news
I risultati del rapporto IDMO-IPSOS su italiani e fake news. I bias matematici sono una possibile chiave di lettura. Ce ne parla Marco Menale. La pandemia è stato il primo territorio di confronto sul tema delle fake news (bufale, ndr). Dallo scetticismo sull’uso delle...
Il bias del tasso di base
Il bias del tasso di base è la tendenza a confondere informazioni specifiche ed informazioni generali nell’analisi di un fenomeno. Ce ne parla Marco Menale. Dopo due anni di pandemia siamo ormai assuefatti a numeri e percentuali: nuovi positivi, tassi di...
Disuguaglianze e povertà, i danni della pandemia
Le disuguaglianze economiche e sociali sono aumentate con la pandemia. Sono i dati del rapporto Oxfam 2021. Ce ne parla Marco Menale. La pandemia di Sars-CoV-2 non è stata solo una crisi sanitaria. Le disuguaglianze economiche e sociali sono cresciute nel corso del...
Distorsione di Malmquist: un bias dalle stelle ai dati
La distorsione di Malmquist è uno dei bias delle raccolte dati. Scoperto e studiato nell’osservazione astronomica, può presentarsi in diverse situazioni. Ce ne parla Marco Menale. Il 25 dicembre 2021 è stato lancio il James Webb Space Telescope, il più grande e...