statistica

statistica

Letture Matematiche: Il potere dei numeri, Bernard I. Cohen

Senza uguali
Guido Caldarelli
Editore: Egea
Anno edizione: 2022
Pagine: 176 p.

Tassellazione, i quattro colpiscono ancora: trovato “Spectre”, un monotile aperiodico che supera “Hat”

Il mondo delle tassellazioni del piano è in fermento. Qualche mese fa arrivava la notizia della scoperta di quattro matematici, Craig Kaplan (University of Pittsburgh), David Smith (University of Birmingham), Joseph Myers (Cambridge University), Chaim Goodman-Strauss...

Rivoluzioni matematiche: il Teorema di Noether

Con il numero di Giugno de Le Scienze troverete in allegato il nono dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è dedicato al...

È uscito il numero 13 di “Didattica della Matematica”

È uscito il tredicesimo numero della rivista Open Access Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, edita dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI e dal Dipartimento dell'educazione, della...

Correlazione non è causalità

Due grandezze variano di pari passo. All’aumentare della prima, aumenta la seconda. Potrebbe trattarsi solo di correlazione.

Bias e fake news

Bias e fake news

I risultati del rapporto IDMO-IPSOS su italiani e fake news. I bias matematici sono una possibile chiave di lettura. Ce ne parla Marco Menale. La pandemia è stato il primo territorio di confronto sul tema delle fake news (bufale, ndr). Dallo scetticismo sull’uso delle...
Il bias del tasso di base

Il bias del tasso di base

Il bias del tasso di base è la tendenza a confondere informazioni specifiche ed informazioni generali nell’analisi di un fenomeno. Ce ne parla Marco Menale. Dopo due anni di pandemia siamo ormai assuefatti a numeri e percentuali: nuovi positivi, tassi di...
This website uses the awesome plugin.