
statistica


Letture Matematiche: Un mare di dati, Göran Grimvall
Brevi consigli per letture matematiche. “Un mare di dati” di Göran Grimvall, consigliato da Marco Menale. L’informazione passa per numeri e dati. E questa tendenza va continuamene rafforzandosi. Dai sondaggi in vista delle prossime elezioni all’andamento...
Superenalotto: tra sistemi e probabilità
Il jackpot del Superenalotto da oltre 371 milioni di euro è stato vinto con un sistema. Spopola così la ricerca di quello vincente. Ma come e quanto funzionano i sistemi? Ce ne parla Marco Menale (aiutato da un video di Alberto Saracco). A distanza di 635 giorni è di...
La fallacia della mano calda
Se qualcosa sta andando bene, perché non dovrebbe continuare a farlo? Ed è così che cadiamo nella fallacia della mano calda. Ce ne parla Marco Menale. Siamo allo stadio per la partita di calcio della nostra squadra del cuore. Il risultato è in bilico. Fino a quando...
Letture Matematiche: I piani del nemico, Alessandro Vespignani
Brevi consigli per letture matematiche. “I piani del nemico” di Alessandro Vespignani, consigliato da Marco Menale. Sono passati tre anni dall’inizio della pandemia di COVID-19 e le sue conseguenza. Dagli ospedali in sofferenza ai lockdown, dalla campagna...
Quanti conflitti in un anno? Risponde Richardson
La storia dell’umanità è tristemente colma di conflitti: da semplici omicidi a guerre mondiali. Ma come si distribuiscono nel tempo? Una risposta arriva dal modello di Lewis Fry Richardson. Ce ne parla Marco Menale. Il 2022 è segnato dall’invasione dell’Ucraina...
Il progresso della Data Science: intervista con Francesca Dominici
Francesca Dominici è Professoressa di Biostatistica, Popolazione e Data Science presso la Harvard T.H. Chan School of Public Health. Dirige il progetto Harvard Data Science Initiative ed è membro eletto del Institute of Mathematical Statistics e della National Academy...
Pessimismo? Questione di bias della negatività
Negli ultimi mesi ci sentiamo tempestati da notizie negative. Tuttavia a ben guardare non mancano cose positive. È questione di bias della negatività. Ce ne parla Marco Menale. “E che altro ci manca?”. È la frase più ripetuta del 2022. A due anni di pandemia con una...
Il bias della lunghezza del tempo
La velocità di crescita di un fenomeno può influenzare le conclusioni. È questione di bias della lunghezza del tempo. Ce ne parla Marco Menale. La quantità di dati raccolti è in costante aumento. Progrediscono le tecniche di estrapolazione e analisi. E l’impatto sulle...