
statistica


La distribuzione di Amoroso
La distribuzione di Amoroso è intorno al secolo di storia. Nata dalle idee del matematico ed economista Luigi Amoroso è ancora usata in diversi contesti. Ce ne parla Marco Menale. Per descrive e comprendere, almeno in parte, un fenomeno, si prova a ricavare una...
Calciomercato matematico
Gennaio è il mese del calciomercato. Le scelte dei procuratori sono sempre più influenzate dai dati e dalla matematica. Ce ne parla Marco Menale. Con il brindisi di inizio anno comincia anche il calciomercato di riparazione, come si dice in gergo giornalistico. Per...
Macchina di Boltzmann: risponde Pierluigi Contucci
Tra le motivazioni dei premi Nobel per la fisica 2024 a Geoffrey Hinton e John Hopfield c’è anche la macchina di Boltzmann. Marco Menale ha girato alcune domande sul tema a Pierluigi Contucci, Professore di Fisica Matematica presso l’Università di Bologna e autore del...
Quanti goal in una partita? Risponde Poisson
Le partite di calcio si preparano e si discutono a colpi di dati. Per i goal c’è la distribuzione di Poisson. Ce ne parla Marco Menale per La Lente Matematica. È ricominciato il campionato di serie A, da quest’anno in compagnia di una nuova Champions League....
EURO 2024: l’europeo dei dati
Euro2024 ha visto la vittoria della Spagna in finale contro l’Inghilterra. Oltre che in campo, questo campionato europeo si è giocato tra numeri, algoritmi e dati. Ce ne parla Marco Menale. Domenica 14 luglio si è conclusa la diciassettesima edizione del...
L’indice del rossetto: un caso di cattiva correlazione
Capita di vedere affiancati numeri relativi a grandezze diverse. In questo caso c’è il rischio di giungere a sbagliate correlazioni. È il caso dell’indice del rossetto. Ce ne parla Marco Menale. Siamo quotidianamente bombardati da dati: dalla società...
L’entropia di Shannon
L’entropia ricorre spesso in matematica ed è entrata nel linguaggio quotidiano come sinonimo di disordine. Ci sono diverse definizioni in base al contesto. È il caso dell’entropia di Shannon in teoria dell’informazione. Ce ne parla Marco Menale....
Disuguaglianze e informazione: l’indice di Theil
La misura delle diseguaglianze fornisce informazioni per la comprensione di un fenomeno; succede in economica con la distribuzione della ricchezza. Ci sono vari indici per quantificare la disuguaglianza a partire da un insieme di dati. È il caso dell’indice di...