politecnico milano

politecnico milano

Il bias della singola causa

La ricerca di un’unica causa rischia di semplificare la realtà. È il bias della singola causa. Ne parla Marco Menale.

Geometria per non vedenti: una sfida impossibile?

Come insegnare la geometria ai non vedenti precoci? Emanuela Ughi, dell'università di Perugia, ci racconta alcune sue esperienze.  Lucia rimase interdetta, quando le ricordai che le cose cadono in linea retta; fece un gesto della mano, accennando una curva: “Ho sempre...

Scoprendo Shakespeare con le tecniche computazionali

La linguistica dei corpora è una disciplina scientifica che esiste da circa cinquant'anni che, servendosi di strumenti di analisi quantitativa e statistica, esplora le regolarità linguistiche che emergono dai testi e che costituiscono la base per la descrizione della...

Formule e Algoritmi: Roba da Donne

Il 29 settembre il Dipartimento di Matematica dell'Università di Ferrara ospita un evento di public engagement dal titolo "Formule e Algoritmi: Roba da Donne", organizzato dalla professoressa Cinzia Bisi. Ce ne parla Chiara de Fabritiis. Solitamente la parola "fard"...

Basta con le classiche interrogazioni! Una proposta pratica

Dopo le tre proposte di Giovanni Righini, continua la discussione sul cambiamento dell’insegnamento della matematica nella scuola secondaria, con il suggerimento pratico sulle interrogazioni di Claudia Zampolini, insegnante di matematica e fisica presso il Liceo...
[#10] Alla scoperta del MOX

[#10] Alla scoperta del MOX

Questo mese, vi presentiamo il laboratorio di Modellistica e Calcolo Scientifico MOX del Politecnico di Milano.   Il MOX è nato nel 2002 all’interno del Dipartimento di Matematica“F. Brioschi” del Politecnico di Milano, con la finalità di organizzare le...
Parallelismi: geometrie euclidee e non

Parallelismi: geometrie euclidee e non

La geometria non si riferisce solo all’ambiente fisico, intuitivo, che comunemente chiamiamo “spazio”…   Testo di Riccardo Mini Messo in scena da “Pacta dei teatri” nella serie: Teatro in matematica. Attori: Maria Eugenio D’Aquino, Annig Raimondi, Vladimir...
I numeri primi e la crittografia

I numeri primi e la crittografia

Da una decina di anni la compagnia “Pacta dei teatri” propone il progetto “Teatro in matematica”, seguendo una idea dell’attrice Maria Eugenia D’Aquino che ne è anche l’animatrice…   Da una decina di anni la compagnia “Pacta dei teatri” propone il progetto...
This website uses the awesome plugin.