pizza

pizza

Basta con le classiche interrogazioni! Una proposta pratica

Dopo le tre proposte di Giovanni Righini, continua la discussione sul cambiamento dell’insegnamento della matematica nella scuola secondaria, con il suggerimento pratico sulle interrogazioni di Claudia Zampolini, insegnante di matematica e fisica presso il Liceo...

Sono aperte le iscrizioni al Raduno MathsJam Annuale 2023

Si sono da poco aperte le iscrizioni al Raduno Mathsjam 2023 che si terrà l'11 e 12 Novembre prossimo al Yarnfield Park, vicino Stone. Adam Atkinson ci offre qualche informazione in più. Il Raduno Mathsjam Annuale è un weekend di matematica...

Sulla cresta dell’onda: intervista con Roberta Bianchini, vincitrice del Premio SIMAI 2023

Roberta Bianchini ha vinto il Premio SIMAI 2023 per i risultati ottenuti in fluidodinamica. La cerimonia di premiazione si è svolta a Matera.

A Camerino torna Comunicamat – Comunicare la Matematica 2023

Comunicamat 5 - la quinta edizione del congresso “Comunicare la matematica” - ritorna con la stessa formula degli ultimi anni da mercoledì 4 a venerdì 6 ottobre 2023: 3 pomeriggi a distanza, dedicati a interventi sulla comunicazione e la divulgazione della matematica....

“oltre Marie”: come superare gli stereotipi di genere nella scienza

Il 6 settembre esce in libreria e online "Oltre Marie", un libro di Nastassja Cipriani e Edwige Pezzulli dedicato alle prospettive di genere in ambito scientifico. Ce ne parla Chiara de Fabritiis (Coordinatrice del Comitato Pari Opportunità dell'UMI). Il primo impatto...
La ricetta matematica per tagliare la pizza

La ricetta matematica per tagliare la pizza

Se volete ordinare una pizza con degli amici per dividerla con loro, assicuratevi prima che tra loro non ci sia uno dei matematici della “teoria della pizza”. Essi potrebbero essere molto più desiderosi di esplorare le  varie possibilità di taglio della pizza che...
Fake News –  Chi mangia più pizza?

Fake News – Chi mangia più pizza?

Quante volte dividendo una pizza con un amico abbiamo avuto la sensazione di aver mangiato meno dell’altro, o peggio… siamo stati accusati d’aver mangiato di più? Da oggi non dovrete più preoccuparvene, dato che la ricerca di uno studente americano pone fine a tutti...
La schiuma perfetta sulla birra con un po’ di matematica!

La schiuma perfetta sulla birra con un po’ di matematica!

Quando ci si versa una lattina di birra stout, la birra ad alta fermentazione, difficilmente ci si chiede come si forma la schiuma in cima al bicchiere.  William Lee, matematico dell’Università di Limerick (Irlanda), potrebbe conoscere la risposta a questa domanda e...
La fisica dei cerchi di caffè

La fisica dei cerchi di caffè

Per Secoli gli intellettuali si sono incontrati nei bar di tutto il mondo per discutere dei più urgenti problemi del pianeta – ma qualcuno di loro ha mai riflettuto sulle macchie di caffè che lasciavano alle loro spalle sui tavolini dei bar?    Partendo da questa...
This website uses the awesome plugin.