informatica

informatica

Sbagliando s’impara? Ecco la risposta della matematica

Sbagliando s'impara? Una nuova ricerca dell’École Polytechnique in Francia ha cercato di testare la veridicità di questo antico (e saggio) adagio, arrivando a conclusioni piuttosto spiazzanti. Nella Teoria dei giochi, le persone sono generalmente rappresentate come...

È logico fare logica a scuola? – Parte 3

Ha senso insegnare la teoria degli insiemi a scuola? E se sì, in che modo? È possibile superare la diatriba tra l’idea anacronistica di usare gli insiemi per introdurre i numeri naturali nella pratica didattica e l’odio aprioristico per l’«insiemistica»? Questo articolo è stato scritto da Luigi Bernardi e Antonio Veredice.

La scienza delle decisioni ci riguarda tutti – Verso ODS 2025

A settembre si terrà a Milano l’International Conference on Optimization and Decision Science 2025, il convegno annuale dell’Associazione Italiana di Ricerca Operativa su ottimizzazione e scienza delle decisioni. Ce lo racconta Giovanni Righini, professore ordinario di Ricerca Operativa presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Milano e coordinatore del Comitato Organizzativo. Spoiler: ci saremo anche noi di MaddMaths!.

Storie di matematiche e matematici: un nuovo podcast

Da qualche giorno è disponibile su tutte le piattaforme di podcast, la prima puntata di una nuova serie intitolata "Storie di Matematiche e Matematici", prodotta dal Laboratorio FDS del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano e in collaborazione con...

Specie invasive e come liberarsene

Le specie invasive possono rovinare il vostro giardino. E la soluzione non è strappare via qualche erbaccia: lo suggerisce la matematica.

Il matematico nell’era informatica

Al giorno d’oggi diverse aziende stanno raccogliendo informazioni contribuendo ad accrescere la valanga di dati acquisiti nell’ultimo decennio. Ogni secondo enormi quantità di nuovi dati vengono registrate e documentazioni più antiche vengono estratte dal...
Modelli matematici alla base dei software di traduzione

Modelli matematici alla base dei software di traduzione

I traduttori online sono uno degli strumenti informatici più utilizzati al giorno d’oggi, ma per decenni, essi erano più che altro utili per divertirsi. Negli ultimi anni tuttavia le cose sono completamente cambiate, grazie all’utilizzo dei metodi...
Matematica contro i tumori

Matematica contro i tumori

Nasce un centro per combattere i tumori con matematica e informatica.   Un’università, quella di Pisa, al top nel settore dell’Informatica e della matematica; un centro di ricerche, l’Istituto europeo di oncologia di Umberto Veronesi, tra i migliori al mondo. Due...
Le auto parlanti eviteranno gli incidenti

Le auto parlanti eviteranno gli incidenti

Le automobili parlanti non sono più solo una finzione scientifica. Un gruppo di scienziati ha infatti sviluppato una serie di algoritmi che permetteranno alle macchine del futuro di comunicare l’una con l’altra per ridurre il numero di incidenti.   Un...
Con i tablet la lezione di matematica è più bella

Con i tablet la lezione di matematica è più bella

Molto usati negli Stati Uniti ma quasi sconosciuti in Italia, i tablet pc consentono allo studente di concentrarsi sugli aspetti più interessanti della materia. Una sperimentazione alla Bocconi.   La vecchia, cara lavagna, anche se nelle versioni attuali e...
Nevica nel computer

Nevica nel computer

La straordinaria, simmetrica bellezza dei fiocchi di neve è stata riprodotta in un computer da un modello matematico di due studiosi americani. Dopo quattro anni di studi, due matematici della University of Wisconsin, Madison, e della University of California di Davis...
Più sexy con la matematica

Più sexy con la matematica

Alcuni matematici giapponesi sono arrivati a realizzare un modello tridimensionale assolutamente fedele del corpo femminile che permetterà ai designer di ottenere lingerie più sensuale e confortevole che aderisca meglio al corpo delle donne. Kensuke Nakamura e Takao...
Google, un Nobel a Cabibbo

Google, un Nobel a Cabibbo

Una ricerca americana suggerisce un nuovo sistema per la valutazione dell’importanza delle pubblicazioni scientifiche: usare l’algoritmo che usa Google per stabilire il ranking delle pagine web. E da un esperimento vengono fuori alcune sorprese…...
Troppe reti wireless? Troppi virus

Troppe reti wireless? Troppi virus

Una ricerca internazionale svela che troppe reti wireless sovrapposte in una zona densamente popolata aumentano la vulnerabilità dell’intera rete senza fili.   A dispetto della comodità e dal progresso tecnologico che rappresenta la distribuzione del...
This website uses the awesome plugin.