
informatica


VIVA ADA! (Ada Lovelace Day 2021)
Oggi, martedì 12 ottobre, si festeggia l’Ada Lovelace Day, festa internazionale celebrata ogni anno il secondo martedì di ottobre. Ma chi era Ada Lovelace? Britannica vissuta tra il 1815 e il 1852, Ada è stata una matematica e una studiosa molto geniale. Soprattutto,...
Letture matematiche: The Turing Guide, Jack Copeland, Jonathan Bowen, Mark Sprevak e Robin Wilson
La Oxford University Press ha appena pubblicato “The Turing Guide”, un libro di oltre 500 pagine, a cura di alcuni tra i maggiori esperti internazional di Alan Turing, Jack Copeland, Jonathan Bowen, Mark Sprevak, e Robin Wilson, che costituisce una guida...
Ripetizioni. Puntata 9: “Informatica”
Oggi ho fatto la prima lezione di Informatica. Pensavo ci facesse far qualcosa al computer, e invece no. Teoria! E dal tono che hai immagino non sia stata neanche troppo interessante. Non so, per partito preso non ho ascoltato. Comunque abbiamo parlato di codice...
ADA LOVELACE, LA FATA MATEMATICA. Il podcast di Radio3 Scienza
La fata matematica / Il Teatro di Radio3 del 13/10/2015 IL TEATRO DI RADIO3 con RADIO3 SCIENZA per il bicentenario della nascita di Ada Byron Lovelace in diretta dalla Sala A di via Asiago LA FATA MATEMATICA Storia della donna che sognò il computer scritto e diretto...
Trento organizza un contest crittografico con ENISA
Il Laboratorio di Crittografia dell’Università di Trento organizza una sfida matematica rivolta agli studenti liceali ed universitari capaci di capire cos’è un algoritmo ed in grado di programmare. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Mese...![[#16] Matematica & Informatica – Lo Heidelberg Laureate Forum: dove i pulcini incontrano i Campioni](https://maddmaths.simai.eu/wp-content/uploads/2013/11/IMG_1036.jpg)
[#16] Matematica & Informatica – Lo Heidelberg Laureate Forum: dove i pulcini incontrano i Campioni
di Leandro Arosio È un’esperienza radicalmente diversa dai vari workshop o convegni a cui si è abituati quando si fa ricerca in matematica. La cosa migliore per iniziare a raccontarla è partire da un po’ di storia, e in particolare dai Lindau Nobel...
Il Turing Award 2012 a Shafi Goldwasser e Silvio Micali: La Teoria delle Dimostrazioni Interattive e le sue Applicazioni
Silvio Micali, matematico nato a Palermo nel 1954, laureato all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e professore del MIT dove insegna informatica presso il Dipartimento di Ingegneria elettrica, è stato insignito con Shafi Goldwasser del...