informatica

informatica

È online il numero 14 di “Didattica della Matematica”

È uscito il quattordicesimo numero della rivista Open Access Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula curata dal Centro competenze didattica della matematica del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica della SUPSI. Il...

Il pensiero matematico forma cittadini migliori

"Usare la matematica in modo critico ci consente di valutare meglio complesse questioni personali e socio-politiche, come la salute, l'economia e l'ambiente". A sostenerlo in questo articolo è Kim Beswick, direttrice del Gonki Institute e a capo della School of...

Matematica (e non solo) all’aperto: l’Outdoor Education

Ritorna, con una nuova puntata, la rubrica Esperienze Transdisciplinari di Matematica curata da Gianluigi Boccalon. Questa volta Gianluigi ci accompagna attraverso una serie di proposte didattiche di matematica e non solo che si svolgono su campo, all'aperto, dando...

Rivoluzioni matematiche: Il teorema di Lagrange o del valor medio

Con il numero di Dicembre de Le Scienze troverete in allegato il quindicesimo dei venti volumi della collana dedicata ad alcuni tra i maggiori teoremi matematici. La collana è stata elaborata in collaborazione con la redazione di MaddMaths!. Questo nuovo volume è...

Il bias del presente

Ci capita di prendere decisioni sulla base di ricompensa e guadagni immediati, senza spingere troppo il là lo sguardo. È il bias del presente

VIVA ADA! (Ada Lovelace Day 2021)

VIVA ADA! (Ada Lovelace Day 2021)

Oggi, martedì 12 ottobre, si festeggia l’Ada Lovelace Day, festa internazionale celebrata ogni anno il secondo martedì di ottobre. Ma chi era Ada Lovelace? Britannica vissuta tra il 1815 e il 1852, Ada è stata una matematica e una studiosa molto geniale. Soprattutto,...
Magic… Turing!

Magic… Turing!

Alan Turing giocava a Magic? Forse. E’ possibile creare una macchina di Turing all’interno del gioco Magic: the Gathering…   Immaginiamo di voler spiegare le regole del ‘Risiko!’ a un giocatore che non vede l’ora di cominciare. È lì, in attesa...

Nuova conoscenza vo’ scavando

Due esperti ci introducono nell’affascinante mondo del data mining, l’estrazione di nuova informazione da insiemi di dati. All’opera, potenti metodologie matematiche. Di  Paola Bertolazzi e Giovanni Felici             Questo articolo è apparso su Sapere, ottobre 2011,...
This website uses the awesome plugin.