Fields

Fields

A quite beautiful mind – un’intervista a Peter Lax (1 maggio 1926 – 16 maggio 2025)

Venerdì scorso è venuto a mancare, nella sua casa di Manhattan, il matematico Peter Lax. Aveva 99 anni. Ha studiato problemi matematici all'intersezione tra la teoria e le applicazioni, ridefinendo il modo con cui gli scienziati avrebbero usato le nuove tecnologie...

Storie che contano: 4) Fabrizio Lanfredi, “AM♥♥RE”

Storie che contano è un progetto per esplorare la matematica e le sue tantissime branche con una lente diversa: quella della scrittura. Oggi pubblichiamo un racconto un po’ romantico e un po’ nerd. Buona lettura!

Perché le EGMO?

In occasione del 12 maggio e ancora pieni di entusiasmo per il successo della squadra italiana alle Olimpiadi Europee Femminili di Matematica, torniamo a parlare di gare femminili di matematica e in particolare del perché esistano. E a raccontarcelo sono Francesca...

Matematiche a Milano: e festa è stata!

Lunedì 5 maggio, un centinaio di matematiche e matematici, giovani e meno giovani, hanno partecipato alla festa delle donne matematiche, Matematiche a Milano, organizzata da Maddmaths! con la collaborazione di 4 atenei milanesi (Bicocca, Bocconi, Politecnico e...

Fare carriera con la matematica

Una laurea in matematica può condurre a traguardi inaspettati, come dimostrano le recentissime notizie da Bucarest e da Roma: ce ne parla, con un sorriso, Chiara de Fabritiis, della nostra redazione. Da due capitali europee arriva la conferma di quanto viene spesso...
Perelman: il “no man” più famoso del mondo

Perelman: il “no man” più famoso del mondo

La (quasi) vera storia di Grigorij Perelman, l’uomo che ha dimostrato la congettura di Poincaré nutrendosi di sole rape. Apparso originariamente il 29 Luglio 2010 Grigorij Jakovlevič Perel’man nacque a San Pietroburgo il 13 giugno del 1968. Proprio in quei...
Dopo Poincaré, Perelman sfida Gesù

Dopo Poincaré, Perelman sfida Gesù

Dopo i clamorosi no alla medaglia Fields e al milione di dollari del Clay Institute, il geniale matematico Perelman autore della dimostrazione della Congettura di Poincaré torna a far parlare di sé. Con una nuova sfida: capire come Gesù camminò sulle acque.   Vi...
Fields: non solo una medaglia

Fields: non solo una medaglia

Anche le medaglie hanno un’anima. Persino una medaglia matematica. La medaglia Fields è la massima onorificenza conferita a matematici di età inferiore ai quarant’anni che sembrino più giovani dell’Archimede (in foto, mentre legge questo incipit) che è raffigurato sul...
Medaglie Fields: allez les bleus!

Medaglie Fields: allez les bleus!

La matematica parla francese, soprattutto negli ultimi vent’anni e soprattutto leggendo che i transalpini si sono aggiudicati due Medaglie Fields su quattro, all’ultimo giro. Perché?   «La Francia terra di matematica? Non è un segreto per nessuno». La...
This website uses the awesome plugin.