Dopo 3blue1brown e il math-segnale, Alberto Saracco ci racconta un altro canale YouTube che trova particolarmente interessante e divertente: Stand-up Maths. Prima della pandemia e del lockdown dello scorso anno, per me la didattica e la divulgazione della matematica...
Nell’equal day si festeggia il simbolo di uguale. Nella quinta puntata di “Un matematico gioca” parliamo di Rolling Cubes Pytagora e di altri giochi con le cifre e l’uguaglianza.
Brevi consigli per letture matematiche da fare durante l'estate (e non solo!). La matematica e la sua storia di Bruno D'Amore e Silvia Sbaragli, consigliato da Sandra Lucente. Su questa pagina puoi trovare tutte le letture consigliate finora. L'ultima lettura...
Brevi consigli per letture matematiche da fare durante l'estate (e non solo!). Siamo tutti matematici di Michael F. Atiyah, consigliato da Marco Menale. Su questa pagina puoi trovare tutte le letture consigliate finora. Che cos’è la matematica? Di cosa si occupano i...
Brevi consigli per letture matematiche da fare durante l'estate (e non solo!). Apologia di un matematico di Godfrey H. Hardy, consigliato da Alice Raffaele. Su questa pagina puoi trovare tutte le letture consigliate finora. In questo breve saggio ricco di ironia e...
Brevi consigli per letture matematiche da fare durante l’estate (e non solo!). Roberto Natalini consiglia Il potere dell’infinito. L’universo raccontato dal calcolo infinitesimale di Steven Strogatz. Su questa pagina puoi leggere tutte le letture...
Brevi consigli per letture matematiche da fare durante l’estate (e non solo!). Marco Menale ci consiglia Il Giocatore di Fedor Dostoevskij. Su questa pagina puoi leggere tutte le letture consigliate finora. Aleksej Ivànovic è un giovane precettore al soldo di...
Brevi consigli per letture matematiche da fare durante l’estate (e non solo!). Hykel Hosni ci consiglia L’arte della statistica: Cosa ci insegnano i dati di David Spiegelhalter. Su questa pagina puoi leggere tutte le letture consigliate finora. L’arte...
Brevi consigli per letture matematiche da fare durante l’estate (e non solo!). Cominciamo con Il mago dei numeri di Hans Magnus Enzensberger, consigliato da Francesca Carfora. Su questa pagina puoi leggere tutte le letture consigliate finora. «Tutti i bambini...
Probabilità – un’introduzione con esercizi, di Luigi Amedeo Bianchi, è una introduzione alla teoria della probabilità, adatta a tutti, attraverso teoria e molti esercizi. Ce ne parla Alberto Saracco. Recensione scritta e video (diverse tra loro)....
Marco Malvaldi è conosciuto dal grande pubblico come autore dei gialli della serie del BarLume, ma di formazione è un ricercatore in chimica industriale. Non sorprende quindi che la sua formazione scientifica lo abbia spinto ad occuparsi di matematica, scrivendo...
La scienza non va avanti grazie al singolo uomo geniale. Questo è il messaggio che risuona dopo aver completato la lettura di “Einstein e Associati. Il coworking della relatività”, di Elena Rinaldi, giovane ricercatrice e divulgatrice matematica. La scienza non va...
Flavio Ubaldini, meglio conosciuto in rete come Dioniso del blog Pitagora e dintorni, ha scritto quest’anno il suo terzo libro (il primo cartaceo, gli altri li trovate qui), questa volta dedicato alla musica e ai numeri e appena pubblicato da scienza express. Lo...
Eulero – dai logaritmi alla meccanica razionale fa parte di una collana di 40 volumi del Corriere della sera dedicata a uomini di primissimo piano nella storia della scienza. Di questi ben 15 sono matematici (o forse più, se decidiamo di contare Newton o Boole...
Ho già letto il libro da più di una settimana, ma non sono ancora riuscito a decidere come etichettarlo: matematica per tutti, storia della matematica, matematica divertente, fantascienza, fantastoria, fantamatematica… Sono disperato! Già gli autori ci si...
La Oxford University Press ha appena pubblicato “The Turing Guide”, un libro di oltre 500 pagine, a cura di alcuni tra i maggiori esperti internazional di Alan Turing, Jack Copeland, Jonathan Bowen, Mark Sprevak, e Robin Wilson, che costituisce una guida...
La fede religiosa dovrebbe essere un fatto privato e –sebbene spesso venga usata come arma politica o causa di fratture e divergenze– fortunatemente tra i matematici è e resta un fatto privato. Non esistesse facebook, probabilmente non conoscerei le...
Scuola media, una generazione fa. Un ragazzino sparisce improvvisamente. Ha cambiato scuola – dicono i professori – ma a Giulio e Ivano questa spiegazione non convince: come mai se ne è andato senza avvisare nessuno? Come mai ha lasciato le sue cose sotto al banco?...
Non è una novità il fatto che nei corsi di laurea STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics, ovvero Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) le presenze femminili non siano elevatissime. Insegno geometria ad Ingegneria Informatica, Elettronica e...
Oggi esce in sala il film “Il diritto di contare”, che nella versione originale si intitola “Hidden Figures”, come il libro da cui la storia è tratta. Come promesso nel post di presentazione, ecco la recensione di Anna Maria Cherubini che lo ha...
L’8 marzo uscirà nelle sale il film “Il diritto di contare”, che nella versione originale si intitola “Hidden Figures”, come il libro da cui la storia è tratta. L’8 marzo pubblicheremo un reportage di Anna Maria Cherubini, che lo ha...
Sul sito dell’EMS Mathematics in Europe è stata pubblicata una recensione di Sylvie Benzoni del sito web Analysis Situs. La ripresentiamo qui, tradotta con qualche libertà. Se sei uno studente o un matematico non professionista potresti sapere chi è Henri...
Poche settimane fa è stato pubblicato da Springer un nuovo libro di Elisabetta Strickland dal titolo “The Ascent of Mary Somerville in 19th Century Society” (L’ascesa di Mary Somerville nella società del XIX secolo). Devo confessare che, anche guardando la...
Franco Angeli ha pubblicato “Geometria leggera. Introduzione all’idea di spazio matematico” di Renato Betti. Proponiamo una recensione di Ruggero Pagnan. Renato Betti ci guida attraverso lo svolgersi di un’affascinante avventura intellettuale dai...
Una scienziata, un’insegnante straordinaria. Con Spago, stecchini ed elastici ha rivoluzionato la didattica della matematica in Italia e nel mondo. Stiamo parlando di Emma Castelnuovo. Il primo settembre scorso è uscito un libro su di lei scritto da Carla Degli...
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.